Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Adult Attachment Interview
Applicazioni cliniche
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 502
Edizione italiana a cura di Nino Dazzi e Giulio Cesare Zavattini
Questo libro nasce dal più importante prodotto della ricerca sull’attaccamento degli ultimi venticinque anni, la Adult Attachment Interview (AAI) messa a punto da Mary Main e dai suoi colleghi a Berkeley, Università della California. Nel saggio viene illustrato come l’uso dell’AAI possa arricchire il processo di valutazione e diagnosi, rafforzare l’alleanza terapeutica, facilitare l’individuazione degli obiettivi e la pianificazione del trattamento. Il volume offre la rassegna più completa finora disponibile sullo strumento e sulla sua efficacia clinica, compreso il resoconto dettagliato del sistema di attribuzione dei punteggi e di classificazione. Viene approfondito anche il ruolo che l’AAI può giocare nella psicoterapia di pazienti con disturbo post-traumatico da stress, disturbi della personalità, disturbo ossessivo compulsivo e altri problemi mentali. I capitoli sono elaborati a partire da diversi orientamenti teorici, comprese le prospettive psicoanalitica e cognitivo-comportamentale. Vengono riportati chiari esempi di materiale clinico per illustrare le procedure e le tecniche terapeutiche. I CURATORI Howard Steele è direttore della facoltà di Psicologia clinica e co-direttore del Center for Attachment Research presso la New School for Social Research di New York. Nelle nostre edizioni ha curato Adult Attachment Interview (con M. Steele, 2010) e Gli interventi focalizzati sull'attaccamento (con M. Steele, 2019).
Miriam Steele è docente di Psicologia e co-direttrice del Center for Attachment Research presso la New School for Social Research di New York. Nelle nostre edizioni ha curato Adult Attachment Interview (con H. Steele, 2010) e Gli interventi focalizzati sull'attaccamento (con H. Steele, 2019).
Il disturbo di panico
Psicoterapia cognitiva, ipnosi e EMDR
di Michele Giannantonio, Silvio Lenzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 268
La psicoterapia cognitiva, l’ipnosi e l’EMDR vengono per la prima volta inserite in un modello di intervento organico e coerente, il cui obiettivo principale è l’efficacia degli interventi proposti.
Psicopatologia e ragionamento clinico
di Cesare Albasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Una breve introduzione alla psicopatologica finalizzata alla valutazione clinica del paziente, che valorizza i principi della soggettività e della relazione come criteri guida di ogni ragionamento clinico.
Cocaina
Consumo, psicopatologia, trattamento
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 366
A partire dall’esperienza concreta dei clinici che lavorano in prima linea, il testo propone un panorama completo delle conoscenze scientifiche sulla diagnosi e sulle strategie terapeutiche.
La dimensione delirante
Psicoterapia cognitiva della follia
di Brunella Coratti, Roberto Lorenzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 290
In modo innovativo, gli autori di questo volume sostengono che anche il delirio presente nelle psicosi più gravi è psicologicamente comprensibile e non va trattato come un corpo estraneo da estirpare.
Psicoterapia della schizofrenia
L’approccio cognitivo-comportamentale
