Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Psicoterapia cognitiva dell'ansia

Rimuginio, controllo ed evitamento

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 650

L’idea portante degli autori è la presenza, in tutti i disturbi d’ansia, di una serie di fattori patogenetici comuni.

Reinventa la tua vita

Scoprite come modificare voi stessi e liberarvi dalle trappole che vi impediscono di cambiare la vostra vita

di Janet S. Klosko, Jeffrey E. Young

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 442

Jeffrey Young e Janet Klosko forniscono gli strumenti per riconoscere e cambiare schemi di pensiero negativi senza ricorrere a farmaci o a terapie tradizionali a lungo termine.

La psicologia dei costrutti personali

Teoria e personalità

di George A. Kelly

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 400

Il volume presenta per la prima volta in traduzione italiana un classico della psicologia costruttivista, che ha esercitato una notevole influenza sul modo contemporaneo di concepire la personalità.

Le opere della coscienza

Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionista

di Giovanni Liotti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

L'autore esplora le condizioni di sviluppo capaci di condurre a deficit della regolazione emozionale.

Attaccamento e funzione riflessiva

di Peter Fonagy, Mary Target

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 464

Il volume raccoglie gli scritti più significativi di Peter Fonagy e Mary Target, ricercatori e studiosi di grande rilievo internazionale.

La mente prigioniera

Strategie di terapia cognitiva

di Roberto Lorenzini, Sandra Sassaroli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

Questo libro presenta protocolli di intervento per i disturbi più frequenti: l’anoressia, la bulimia, l’ansia e le ossessioni.

Psicoterapia cognitiva del paziente grave

Metacognizione e relazione terapeutica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 384

I pazienti che non sono in grado di riflettere sui propri stati mentali, che non riescono a raccontare la loro storia in modo comprensibile per l'interlocutore, possono beneficiare di una psicoterapia cognitiva?

Terapia breve strategica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 228

Attraverso i contributi degli autori di maggior rilievo internazionale, una rassegna completa sugli aspetti teorici e applicativi della terapia breve strategica.

Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità

di Roberto Lorenzini, Sandra Sassaroli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Questo libro illustra una versione della terapia cognitiva e cognitivo-comportamentale, dalle sue basi teoriche fino all’operatività concreta, basata sia sugli standard internazionali che su elaborazioni nuove.

Medicina comportamentale

di Barbara G. Melamed, Lawrence J. Siegel

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 468

Psicoterapia cognitiva della coppia

Dalla valutazione ai percorsi di intervento

editore: Raffaello Cortina Editore

Questo volume vuole essere una risposta alla crescente richiesta di terapia di coppia.

Mindfulness e comportamenti di dipendenza

Guida pratica per la prevenzione delle ricadute

di Sarah Bowen, Neha Chawla

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Questo libro dedicato ai comportamenti di dipendenza presenta un programma di prevenzione delle ricadute molto innovativo, che integra la pratica della mindfulness con strategie cognitive e comportamentali evidence-based. Il programma prevede otto sessioni di gruppo, in cui i partecipanti abbandonano i loro abituali schemi di pensiero e acquisiscono abilità concrete per affrontare le sfide quotidiane del percorso di recupero. Si offrono ai clinici linee-guida dettagliate per condurre ogni sessione, tracce esemplificative delle meditazioni guidate e più di venti schede e moduli riproducibili. Edizione italiana a cura di Marina Devoti, Mariagrazia Movalli, Martina Testa Gli autori Sarah Bowen lavora presso l’Addictive Behaviors Research Center dell’Università di Washington. Neha Chawla, psicologa clinica, si occupa dello sviluppo dei trattamenti basati sulla mindfulness. G. Alan Marlatt (1941-2011) è stato direttore dell’Addictive Behaviors Research Center e professore di Psicologia all’Università di Washington.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.