Storia della psicoterapia - tutti i libri per gli amanti del genere Storia della psicoterapia - Raffaello Cortina Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Storia della psicoterapia

Idee per una psicoanalisi contemporanea

di André Green

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 374

L'obiettivo dell'autore è offrire al lettore un nuovo "compendio" della psicoanalisi contemporanea.

Storia della terapia familiare

Le persone e le idee

di Paolo Bertrando, Dario Toffanetti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 474

Gli eventi che hanno segnato l’evoluzione della terapia della famiglia, dalla creazione dei primi modelli terapeutici fino a oggi, si intrecciano con il loro contesto storico, politico e culturale.

Storia della psicologia clinica

di John Reisman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 506

In questo libro la storia della psicologia clinica è passata in rassegna decennio dopo decennio, documentando l’operato di quattro generazioni di psicologi.

Lettere Vol. II

Volume secondo 1914-1919

di Sigmund Freud, Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 484

Sigmund Freud e Sàndor Ferenczi, il suo amico e discepolo più fecondo, si sono scritti quasi quotidianamente dal 1908 al 1933, anno della morte di Ferenczi. Il secondo volume di questa corrispondenza copre il periodo che va dal primo conflitto mondiale alla fine del 1919. Malgrado le difficoltà, la mancanza di denaro e le privazioni, gli anni di guerra sono per entrambi molto produttivi sul piano concettuale. Ma, accanto alla psicoanalisi, protagonista di questo epistolario è la storia, che evoca in Freud riflessioni pervase di tristezza, talvolta profetiche ("Si moltiplicano i segni che un destino fosco incombe su di noi"). La guerra si conclude con la disfatta degli Imperi centrali, muore l'Austria felix, l'Ungheria viene smembrata, con grande dolore di Ferenczi, che assiste sgomento all'inizio delle persecuzioni antisemitiche. È dunque evidente che questo carteggio non solo costituisce un documento di inestimabile valore per gli "addetti ai lavori", ma è destinato a suscitare interesse in un pubblico di lettori molto più ampio.

La psicoanalisi contemporanea

Teoria, pratica e ricerca

di Anthony Bateman, Jeremy Holmes

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 338

Gli autori affrontano anche la questione dei rapporti fra psicoanalisi e psichiatria e ai loro futuri sviluppi.

Che cosa vogliono gli psicoanalisti?

Gli obiettivi della terapia psicoanalitica

di Joseph Sandler

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Gli Indipendenti nella psicoanalisi britannica

di Eric Rayner

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 396

Lettere Vol. I

Volume primo 1908/1914

di Sigmund Freud, Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 670

Il soggetto senza origini

La soggettività empirica nella fondazione wundtiana della psicologia sperimentale

di Giorgio Soro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 350

Lezioni a Harvard

Il bambino, il suo ambiente, il suo sviluppo psichico

di Anna Freud

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 130

In queste lezioni Anna Freud delinea la storia dello sviluppo del bambino dal punto di vista psicoanalitico e di discutere come i genitori possano trarre vantaggio dalla conoscenza delle scoperte della psicoanalisi.

Diario clinico

Gennaio-Ottobre 1932

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 332

Sàndor Ferenczi, l'allievo ribelle di Freud, raccoglie in questo "Diario clinico" note e osservazioni sulle sedute analitiche che accompagnano gli utlimi mesi della sua vita.

Da Freud a Jung

Uno studio comparato della psicologia dell’inconscio

di Liliane Frey-Rohn

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 374

Frutto di molti anni di lavoro, questo saggio espone l'evoluzione delle teorie sull'inconscio di Freud e Jung, mettendo in rilievo le concordanze e le divergenze esistenti tra i due ricercatori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.