Storia della psicoterapia - tutti i libri per gli amanti del genere Storia della psicoterapia - Raffaello Cortina Editore | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Storia della psicoterapia

John Bowlby

Dalla psicoanalisi all'etologia

di Frank van der Horst

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Basandosi su materiale inedito tratto da interviste e documenti d’archivio, John Bowlby. Dalla psicoanalisi all’etologia racconta la vita e il percorso di ricerca del grande studioso, analizzando il processo di influenza reciproca fra la teoria dell’attaccamento e le scoperte in campo etologico. Vengono inoltre documentati i numerosi scambi personali fra Bowlby e alcuni celebri colleghi e la collaborazione con Mary Ainsworth. Esplorando il significato di questi sodalizi, van der Horst getta luce sul graduale passaggio dalla psicoanalisi all’etologia, che avrà importanti ripercussioni non solo sul lavoro di Bowlby ma anche sull’intero campo della psicologia dello sviluppo.L'autore Frank C.P. van der Horst lavora come psicologo alla clinica De Waag di Rotterdam e come ricercatore presso il Center for Child and Family Studies della Leiden University.

Da Freud alla psicoanalisi contemporanea

Critica e integrazione

di Morris N. Eagle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 374

Una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo il fermento che percorre la psicoanalisi e le posizioni teoriche che si affrontano entro i suoi confini.

Binswanger e Freud

Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia

di Alfredo Civita, Aurelio Molaro

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Nel presentare criticamente il problema della malattia mentale all’interno della particolare prospettiva filosofico-psichiatrica di Ludwig Binswanger e in stretta connessione dialettica con la ben più conosciuta e paradigmatica riflessione freudiana, il presente lavoro non può che far propria l’istanza fondamentale che ha animato e che tuttora continua ad animare tanto la psichiatria fenomenologica quanto la psicoanalisi, ovvero l’imprescindibile necessità di una considerazione strutturale del fenomeno psicopatologico che, attribuendo un senso e una precisa legittimità antropologica ai sintomi e alle singole manifestazioni morbose, si dimostri in grado di collocare (o ricollocare) al centro dell’interesse psicologico-psichiatrico l’essere umano in quanto persona e in quanto progetto. Gli autori Aurelio Molaro, laureato in Filosofia, collabora attivamente con la cattedra di Storia della Psicologia dell’Università degli Studi di Milano in qualità di cultore della materia. Con Alfredo Civita ha scritto il capitolo “Fenomenologia, psicologia e psichiatria” per il volume Storia della fenomenologia, a cura di Antonio Cimino e Vincenzo Costa (Roma 2012). Alfredo Civita, psicologo e psicoterapeuta, insegna Storia della Psicologia presso l’Università degli Studi di Milano ed Elementi di Psicoanalisi presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Tra le sue opere: La filosofia del vissuto (Milano 1982), La volontà e l’inconscio (Milano 1987), Ricerche filosofiche sulla psichiatria (Milano 1990), Saggio sul cervello e la mente (1993), Introduzione alla storia e all’epistemologia della psichiatria (Milano 1996), Psicopatologia (Roma 1999), L’inconscio (Roma 2011).

Scritti scelti

A cura di Diego Miscioscia

di Franco Fornari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 536

Raccolta di scritti ancora oggi molto attuali, che descrivono la maturazione di un pensiero creativo capace di spaziare dalla psicoanalisi alla sociologia e che hanno portato l'autore a rifondare la pratica psicoterapeutica.

Un raggio di intensa oscurità

L’eredità di Wilfred Bion

di James S. Grotstein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 428

Tutte le idee fondamentali di Bion – come il linguaggio dell’effettività, la rêverie e il contenitore-contenuto – sono messe a fuoco qui, per evidenziarne l’utilità teorica e clinica.

Sigmund Freud

Il leggendario divano svela tutti i segreti

di Christian Moser

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 150

Sigmund Freud: geniale scopritore o abile imbroglione, pioniere della ricerca sulla psiche o dispotico profeta di una setta pseudoscientifica? Questo libro, illustrato con disegni di irriverente ironia, scioglie ogni dubbio sul rivoluzionario viennese e sulle sue teorie. Molti si sono pronunciati su di lui, ma nessuno lo ha fatto in modo veramente obiettivo. E chi avrebbe potuto farlo, senza essere lì presente? Nessuno è stato più vicino a Freud dell’autore di questa biografia, il mitico divano! Dopo un secolo passato nell’ombra, finalmente rompe il silenzio e racconta tutta la verità sul padre della psicoanalisi. L'autore Christian Moser vive a Monaco e lavora come saggista, illustratore e autore di fumetti. Dopo essersi occupato in due libri delle nostre ansie quotidiane, il confronto con Freud è diventato praticamente inevitabile.

Opere Vol.3°

Volume terzo 1919-1926

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 450

“Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo”, scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che “L’Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”.

Opere Vol.2°

Volume secondo 1913-1919

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

“Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo”, scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che “L’Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”.

Scritti

di Sergio Bordi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 180

Gli scritti scelti rispecchiano i temi fondamentali degli studi di Sergio Bordi e mostrano la sua visione clinica e teorica, con un’attenzione particolare ai cambiamenti avvenuti nella terapia psicoanalitica.

Opere Vol.1°

Vol. primo 1908/1912

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

“Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo”, scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che “L’Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”. Questo primo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie dei classici della letteratura psicoanalitica come “Introiezione e transfert”, “Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza”, “Le psiconevrosi”, “Il ruolo dell'omosessualità nella patogenesi della paranoia”, “Sintomi transitori nel corso dell’analisi”, “Filosofia e psicoanalisi”.

Sua Maestà Masud Khan

Vita e opere di uno psicoanalista pakistano a Londra

di Francesco Gazzillo, Maura Silvestri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Sua maestà Masud Khan è un libro rivolto allo studioso di psicologia e psicoanalisi e a chiunque sia interessato allo studio della mente umana.

Sperimentare l'inconscio

Scritti (1905-1927)A cura di Mauro Antonelli

di Vittorio Benussi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 496

Vittorio Benussi (1878-1927), esponente di spicco della scuola psicologica di Graz e fondatore della scuola di psicologia di Padova, è stato uno dei più rigorosi psicologi sperimentali del suo tempo. Questo volume presenta i principali lavori italiani di Benussi, composti dopo il suo trasferimento a Padova nel 1918: le ricerche di “analisi psichica reale” sulle allucinazioni, sui sogni, sul “sonno base”, tutti esempi di un approccio sperimentale a una concezione dinamica della vita psichica di tipo freudiano. Proporre oggi un’edizione critica degli scritti di Benussi significa invitare al confronto con uno psicologo geniale, la cui modernità può essere finalmente riconosciuta.   Il curatore Mauro Antonelli insegna Storia della psicologia all’Università di Milano-Bicocca.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.