Venerdì 12 aprile alle 19.00 Massimo Recalcati terrà una lectio sui temi affrontati nel saggio Cosa resta del padre? (2017). L'incontro si terrà presso la Basilica Cattedrale di Nola ed è organizzato dall'Istituto interdiocesano di Scienze Religiose Giovanni Duns Scoto di Nola-Acerra.
Cosa resta del padre?
Nel tempo dell’evaporazione del padre e dello smembramento della famiglia tradizionale, cosa può avere una funzione di guida per il soggetto? Cosa resta del padre al di là del suo Ideale? Cosa rende possibile, nell’epoca del tramonto dell’Edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa “ereditare” la facoltà di desiderare? Come il desiderio e la Legge possono ancora accordarsi? Attraverso Sigmund Freud e Jacques Lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (Philip Roth e Cormac McCarthy) e dal cinema (Clint Eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita, ma comunque vitale, priva di ogni aura teologica e fondata sul valore etico della testimonianza singolare.
L'autore
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Non è più come prima (2014), i due volumi su Jacques Lacan (2012 e 2016), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017), Ritratti del desiderio (2018) e Alimentare il desiderio (con M.A. Rugo, 2019).