La psicoanalista statunitense Galit Atlas (L'eredità emotiva, 2022, e L'enigma del desiderio, 2023) sarà in Italia a fine marzo.
Di seguito gli eventi in cui sarà possibile assistere a una sua lectio.
GENOVA
29 marzo, ore 18.00, Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale (piazza Matteotti 9)
Eredità ed enigma: la psicoanalisi secondo Galit Atlas
Interviene Vittorio Lingiardi
Evento aperto al pubblico nell'ambito della manifestazione La storia in piazza
30 marzo, ore 17.00, presso la sede genovese della Scuola di Psicoterapia Comparata (via Ippolito D'Aste 7)
Eredità ed enigma: aspetti clinici della psicoanalisi secondo Galit Atlas
Evento riservato agli allievi della scuola
TORINO
1 aprile, dalle 09.00 alle 17.30, presso l'hotel NH Collection Santo Stefano (via Porta Palatina 19)
Gli enigmi del desiderio. Attaccamento, trauma, personalità
A cura di Istituto Mitchell. Info per partecipare al convegno fino a esaurimento dei posti disponibili
MILANO
4 aprile, ore 18.30, presso la sala Café Rouge del Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14)
Eredità ed enigma: la psicoanalisi secondo Galit Atlas
Intervengono Vittorio Lingiardi e Daria Bignardi
Incontro aperto al pubblico, prenotazioni qui.
Di seguito gli eventi in cui sarà possibile assistere a una sua lectio.
GENOVA
29 marzo, ore 18.00, Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale (piazza Matteotti 9)
Eredità ed enigma: la psicoanalisi secondo Galit Atlas
Interviene Vittorio Lingiardi
Evento aperto al pubblico nell'ambito della manifestazione La storia in piazza
30 marzo, ore 17.00, presso la sede genovese della Scuola di Psicoterapia Comparata (via Ippolito D'Aste 7)
Eredità ed enigma: aspetti clinici della psicoanalisi secondo Galit Atlas
Evento riservato agli allievi della scuola
TORINO
1 aprile, dalle 09.00 alle 17.30, presso l'hotel NH Collection Santo Stefano (via Porta Palatina 19)
Gli enigmi del desiderio. Attaccamento, trauma, personalità
A cura di Istituto Mitchell. Info per partecipare al convegno fino a esaurimento dei posti disponibili
MILANO
4 aprile, ore 18.30, presso la sala Café Rouge del Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14)
Eredità ed enigma: la psicoanalisi secondo Galit Atlas
Intervengono Vittorio Lingiardi e Daria Bignardi
Incontro aperto al pubblico, prenotazioni qui.
Galit Atlas
Galit Atlas svolge attività privata come psicoanalista e supervisore a New York. È docente del programma di formazione post-dottorato in Psicoterapia e psicoanalisi della New York University e dei programmi di training nazionale (NTP, National Training Programs) e dell'Istituto Mitchell (Torino). Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'eredità emotiva (2022), con cui ha vinto il Gradiva Award for Best Book 2022, e L'enigma del desiderio. Sesso, nostalgia e appartenenza (2023).
Galit Atlas svolge attività privata come psicoanalista e supervisore a New York. È docente del programma di formazione post-dottorato in Psicoterapia e psicoanalisi della New York University e dei programmi di training nazionale (NTP, National Training Programs) e dell'Istituto Mitchell (Torino). Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'eredità emotiva (2022), con cui ha vinto il Gradiva Award for Best Book 2022, e L'enigma del desiderio. Sesso, nostalgia e appartenenza (2023).
L'enigma del desiderio
Con lo stile appassionante che la contraddistingue, Galit Atlas esplora ciò che è noto e ciò che è sconosciuto, i fantasmi e i demoni, la sessualità e i desideri carnali, analizzando gli aspetti enigmatici di svariati ambiti: desideri insoddisfatti, desiderio femminile, inibizione sessuale, gravidanza, genitorialità e creatività.Atlas si concentra sui livelli di comunicazione che prendono forma nei contesti più intimi: tra una madre e il suo bambino; tra due amanti; nel legame inconscio tra due persone che si parlano nella stanza d'analisi, dove si trovano, loro due soltanto, a osservare e ad ascoltare, a respirare e a sognare.All'inizio di ogni capitolo, la narrazione di un caso clinico esemplifica i desideri del paziente e quelli dell'analista, lasciando scorgere i modi in cui questi emergono e interagiscono nel dialogo.
L'eredità emotiva
Le persone che amiamo e quelle che ci hanno cresciuto vivono dentro di noi. Proviamo il loro dolore emotivo, sogniamo i loro ricordi: questo dolore e questi ricordi plasmano la nostra vita in modi che non sempre riconosciamo. L’eredità emotiva racconta di segreti familiari che ci impediscono di esprimere appieno le nostre potenzialità: come fantasmi che continuano a tormentarci, quei segreti producono una discontinuità tra quello che desideriamo e quello che siamo in grado di raggiungere.Galit Atlas intreccia le storie dei pazienti con la propria e con decenni di ricerca per aiutarci a identificare il nesso tra le difficoltà della nostra vita e l’“eredità emotiva” che portiamo dentro di noi. Solo seguendo le tracce lasciate da quei fantasmi potremo davvero imprimere un corso diverso al nostro destino.