Le persone che amiamo e quelle che ci hanno cresciuto vivono dentro di noi. Proviamo il loro dolore emotivo, sogniamo i loro ricordi: questo dolore e questi ricordi plasmano la nostra vita in modi che non sempre riconosciamo. L’eredità emotiva racconta di segreti familiari che ci impediscono di esprimere appieno le nostre potenzialità: come fantasmi che continuano a tormentarci, quei segreti producono una discontinuità tra quello che desideriamo e quello che siamo in grado di raggiungere.
Galit Atlas intreccia le storie dei pazienti con la propria e con decenni di ricerca per aiutarci a identificare il nesso tra le difficoltà della nostra vita e l’“eredità emotiva” che portiamo dentro di noi. Solo seguendo le tracce lasciate da quei fantasmi potremo davvero imprimere un corso diverso al nostro destino.
Galit Atlas intreccia le storie dei pazienti con la propria e con decenni di ricerca per aiutarci a identificare il nesso tra le difficoltà della nostra vita e l’“eredità emotiva” che portiamo dentro di noi. Solo seguendo le tracce lasciate da quei fantasmi potremo davvero imprimere un corso diverso al nostro destino.
Biografia dell'autore
Galit Atlas
Galit Atlas svolge attività privata come psicoanalista e supervisore a New York. È docente del programma di formazione post-dottorato in Psicoterapia e psicoanalisi della New York University e dei programmi di training nazionale (NTP, National Training Programs) e dell'Istituto Mitchell (Torino). Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'eredità emotiva (2022), con cui ha vinto il Gradiva Award for Best Book 2022, e L'enigma del desiderio. Sesso, nostalgia e appartenenza (2023).Rassegna stampa per L’eredità emotiva
Doppiozero
pubblicato il: 31-07-2023
Ereditare il trauma.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 11-06-2023
Quel "dybbuk" nascosto dentro di noi.
Io Donna
pubblicato il: 26-11-2022
Le emozioni che non ti aspetti se si parla di lavoro.
Doppiozero
pubblicato il: 03-11-2022
Galit Atlas, i traumi sul lettino.
Minima & Moralia
pubblicato il: 23-10-2022
Quando non c'è la salute c'è lutto.
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 21-10-2022
I traumi sono "eraditabili"?
Mosaico
pubblicato il: 10-10-2022
Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma.
L'antro di Chirone
pubblicato il: 28-09-2022
L’Eredità Emotiva – G. Atlas (La recensione).
Il Foglio
pubblicato il: 03-09-2022
Lettere rubate.
State of Mind
pubblicato il: 02-09-2022
"L’eredità emotiva" ripercorre gli effetti dei traumi ereditati dalle generazioni passate, partendo dai nonni per poi focalizzarsi sui genitori e sui figli.
EXagere Rivista
pubblicato il: 01-09-2022
Tessuti emotivi: l'ordinaria traumaticità delle storie.
Io Donna
pubblicato il: 06-08-2022
Dai nonni si ereditano pure le emozioni.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 06-08-2022
Chiedi a papà perché sei inquieto.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 10-07-2022
Quel dolore degli altri che ci fa soffrire.
Il Foglio
pubblicato il: 10-07-2022
L'eterna emozione.
Bet Mosaico Magazine
pubblicato il: 07-07-2022
Speciale Libri Estate 2022 /4 – Saggistica.
L'antro di Chirone
pubblicato il: 07-07-2022
L’Eredità Emotiva – G. Atlas (La recensione).
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 23-06-2022
La nostra psiche "fatta" di storie.
Robinson
pubblicato il: 11-06-2022
Curare il passato.
News che parlano di: L’eredità emotiva
I prossimi appuntamenti di Galit Atlas in Italia.
Tutti i nostri incontri e autori al Festivaletteratura 2022, che si terrà a Mantova dal 7 all'11 settembre.