fbevnts Jacques Lacan
Vai al contenuto della pagina

Jacques Lacan

Jacques Lacan Jacques Lacan
Jacques Lacan

acques Lacan è stato il più grande pensatore del soggetto di tutto il Novecento.

Nessuno come lui è riuscito a fare propria e a sviluppare con forza e originalità tutte le conseguenze che il doppio trauma provocato da Freud – quello del soggetto dell’inconscio e quello della pulsione di morte – ha rappresentato per la ragione occidentale.
Lacan ritorna su questo doppio trauma interrogandosi su cosa renda la vita degna di essere vissuta. Il suo interesse è calamitato dal problema etico della realizzazione del desiderio più che dalla mancanza costitutiva che lo abita.
Come si può perseguire il proprio desiderio per tendere alla sua realizzazione nonostante, come direbbe Freud, il programma della felicità non sia contemplato nel disegno generale dell’universo?
Come si può dare senso all’esistenza se essa è, nel suo fondo, priva di senso? Come, insomma, si può vivere senza perdere il sorriso?"
Massimo Recalcati 

- See more at: http://wwwold.raffaellocortina.it/index.php?route=information/information&information_id=7&articleid=933&meeting_page=1&news_page=5#sthash.xA8DX1vm.dpuf
Il 13 aprile 1901 nasce a Parigi Jacques Lacan. Ecco una selezioni di titoli dal nostro catalogo dedicati al grande psicoanalista e filosofo francese

Jacques Lacan è stato il più grande pensatore del soggetto di tutto il Novecento. Nessuno come lui è riuscito a fare propria e a sviluppare con forza e originalità tutte le conseguenze che il doppio trauma provocato da Freud – quello del soggetto dell’inconscio e quello della pulsione di morte – ha rappresentato per la ragione occidentale.
Lacan ritorna su questo doppio trauma interrogandosi su cosa renda la vita degna di essere vissuta. Il suo interesse è calamitato dal problema etico della realizzazione del desiderio più che dalla mancanza costitutiva che lo abita.
Come si può perseguire il proprio desiderio per tendere alla sua realizzazione nonostante, come direbbe Freud, il programma della felicità non sia contemplato nel disegno generale dell’universo?

Come si può dare senso all’esistenza se essa è, nel suo fondo, priva di senso? Come, insomma, si può vivere senza perdere il sorriso?"

Massimo Recalcati 

acques Lacan è stato il più grande pensatore del soggetto di tutto il Novecento.

Nessuno come lui è riuscito a fare propria e a sviluppare con forza e originalità tutte le conseguenze che il doppio trauma provocato da Freud – quello del soggetto dell’inconscio e quello della pulsione di morte – ha rappresentato per la ragione occidentale.
Lacan ritorna su questo doppio trauma interrogandosi su cosa renda la vita degna di essere vissuta. Il suo interesse è calamitato dal problema etico della realizzazione del desiderio più che dalla mancanza costitutiva che lo abita.
Come si può perseguire il proprio desiderio per tendere alla sua realizzazione nonostante, come direbbe Freud, il programma della felicità non sia contemplato nel disegno generale dell’universo?
Come si può dare senso all’esistenza se essa è, nel suo fondo, priva di senso? Come, insomma, si può vivere senza perdere il sorriso?"
Massimo Recalcati 

- See more at: http://wwwold.raffaellocortina.it/index.php?route=information/information&information_id=7&articleid=933&meeting_page=1&news_page=5#sthash.xA8DX1vm.dpuf

Jacques Lacan

La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 690

Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.

Jacques Lacan

Desiderio, godimento e soggettivazione

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 666

Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.

Jacques Lacan

Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero

di Elisabeth Roudinesco

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 630

La storia di Jacques Lacan è la storia di un pensiero che, per la prima volta dopo Fraud, ha voluto strappare l'uomo all'universo della religione, dell'occulto, del sogno, accettando il rischio di rivelare in ciò l'impotenza della ragione, dei lumi, della "verità". Discendente di una famiglia cattolica permeata degli ideali della Francia benestante, Lacan avvertì precocemente l'urgenza di criticare i valori tradizionali: quelli dei suoi antenati, fabbricanti di aceto, e quelli dei custodi della legittimità psicoanalitica. Certo di essere superiore ai suoi stessi maestri, sorretto da una feroce volontà di riuscire e di sottrarsi all'ambiente di origine, impegnò l'intera vita in questo sforzo. Al centro del libro, oltre alle figire affascinanti dei massimi protagonisti della cultura del Novecento - Koyré, Kojève, Heidegger, Sartre, Althusser, Lévi-Strauss, Jakobson, le cui posizioni filosofiche sono delineate con straordinaria chiarezza -, innumerevoli aneddoti ed episodi raccontano le passioni dell'uomo, ribelle e anticonformista: padroneggiare il tempo, frequentare i grandi della sua epoca, collezionare oggetti, sedurre le donne. Ma, soprattutto, dominano queste pagine il genio clinico che ha sovvertito la pratica psicoanalitica; la potenza teorica, la libertà e lucidità di un uomo fuori del comune che è riuscito a costruire, nel confronto con le più diverse tradizioni intellettuali e scientifiche, un sistema di pensiero fondato sulla determinazione del soggetto attraverso il linguaggio; la sapienza e l'acume di un maestro che ha analizzato con impareggiabile sottigliezza le trasformazioni della famiglia occidentale, il declino della funzione paterna, le contraddizioni dell'amore, le illusioni della rivoluzione, la logica della follia.

Cosa resta del padre?

La paternità nell’epoca ipermoderna

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi. Attraverso Sigmund Freud e Jacques Lacan e alcune figure tratte dalla letteratura (Philip Roth e Cormac McCarthy) e dal cinema (Clint Eastwood), si delineano i tratti di una paternità indebolita ma comunque essenziale.Nel tempo dell’evaporazione del padre, che cosa può essere ancora una guida per il soggetto? Insomma, cosa resta del padre?L'autoreMassimo Recalcati, psicoanalista, insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato con successo L’uomo senza inconscio (2010).

Ritratti del desiderio

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti italiani, indaga un tema chiave della dottrina di Lacan: il desiderio e i suoi enigmi. Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento, il desiderio di desiderio, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale, il desiderio di morte, il desiderio d’amore.Ne scaturisce una sintesi semplice e avvincente, che può essere considerata l’introduzione più efficace e più leggibile al pensiero di Lacan.L'autoreMassimo Recalcati è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato con successo L’uomo senza inconscio (2010) e Cosa resta del padre? (2011).

L'uomo senza inconscio

Figure della nuova clinica psicoanalitica

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.

Jacques Lacan. Istruzioni per l'uso

55 termini esplorati dal Grande Seminarista

di Dell'Io Salvatore

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Jaques Lacan aveva predetto che sarebbero bastati dieci anni perché i suoi discorsi diventassero comprensibili. Non è stato così. Sono passati alcuni decenni e ancora i suoi concetti dribblano la comune capacità di comprendere, che deve fare uno sforzo notevole per assimilarli. Per tutti gli irriducibili Salvatore dell'Io, già noto al pubblico italiano per altri preziosi consigli (Come scegliere il vostro psicoanalista, Come sbarazzarvi del vostro psicoanalista), ha compilato una guida esilarante che introduce al pensiero e alla pratica del grande psicoanalista francese in modo radicalmente nuovo: smascherando il sacro e sacralizzando il profano. Voi stessi potete scegliere l'itinerario in cui avventurarvi: potete arrampicarvi sulle vette della teoria lacaniana oppure seguire un sentiero pianeggiante. Come in ogni vero viaggio, incontrerete di sicuro curiosità, riferimenti, indicazioni del tutto sorprendenti. Avete buone speranze, se siete allenati, di esplorare l'intera mappa del continente Lacan.  

Freud e Lacan in psichiatria

di Fabrizio Gambini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

L’autore tende a ricomporre in tutta la sua complessità la soggettività della sofferenza e il rapporto con le pratiche di cura che a questa si indirizzano, proponendone una teorizzazione che ne consenta la ''parlabilità''.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.