fbevnts Trichiana paese del libro 2022: Raffaello Cortina e Paolo Legrenzi in dialogo
Vai al contenuto della pagina

Trichiana paese del libro 2022: Raffaello Cortina e Paolo Legrenzi in dialogo

Trichiana paese del libro 2022: Raffaello Cortina e Paolo Legrenzi in dialogo Trichiana paese del libro 2022: Raffaello Cortina e Paolo Legrenzi in dialogo
Trichiana paese del libro 2022: Raffaello Cortina e Paolo Legrenzi in dialogo
Mercoledì 27 luglio alle 20.30 Raffaello Cortina e Paolo Legrenzi (Quando meno diventa più) saranno in dialogo sul tema Come decidere. Perché nella vita quotidiana non si prendono sempre buone decisioni e come fare a migliorarle. L'incontro si terrà a Palazzo Francescon a Mel nell'ambito dell'edizione annuale di Trichiana paese del libro. 

Quando meno diventa più
Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo.
Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni “buone”, cioè razionali, convenienti e produttive, e i pericoli insiti in quelle “cattive”, cioè semplicistiche, ingannevoli, fuorvianti. Passa poi a esaminare le buone pratiche della sottrazione, quando il meno diventa più, per esempio nel campo dell’educazione, dove spesso si tratta di eliminare atteggiamenti spontanei che ci conducono fuori strada.
L’autore riflette anche su questioni urgenti: perché il calcolo dell’efficacia di un vaccino risulta così complesso? Il cervello umano è davvero il prodotto di aggiunte progressive che lo rendono inadatto a concepire uno stile di vita basato sulla sottrazione per poter combattere, per esempio, il cambiamento climatico?
La sottrazione può essere ostacolata da svariate emozioni come il senso di perdita ma si rivela benefica nella soluzione di un gran numero di problemi.

Quando meno diventa più

La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione

di Paolo Legrenzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni "buone", cioè razionali, convenienti e produttive.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.