Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo.
Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni “buone”, cioè razionali, convenienti e produttive, e i pericoli insiti in quelle “cattive”, cioè semplicistiche, ingannevoli, fuorvianti. Passa poi a esaminare le buone pratiche della sottrazione, quando il meno diventa più, per esempio nel campo dell’educazione, dove spesso si tratta di eliminare atteggiamenti spontanei che ci conducono fuori strada.
L’autore riflette anche su questioni urgenti: perché il calcolo dell’efficacia di un vaccino risulta così complesso? Il cervello umano è davvero il prodotto di aggiunte progressive che lo rendono inadatto a concepire uno stile di vita basato sulla sottrazione per poter combattere, per esempio, il cambiamento climatico?
La sottrazione può essere ostacolata da svariate emozioni come il senso di perdita ma si rivela benefica nella soluzione di un gran numero di problemi.
Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni “buone”, cioè razionali, convenienti e produttive, e i pericoli insiti in quelle “cattive”, cioè semplicistiche, ingannevoli, fuorvianti. Passa poi a esaminare le buone pratiche della sottrazione, quando il meno diventa più, per esempio nel campo dell’educazione, dove spesso si tratta di eliminare atteggiamenti spontanei che ci conducono fuori strada.
L’autore riflette anche su questioni urgenti: perché il calcolo dell’efficacia di un vaccino risulta così complesso? Il cervello umano è davvero il prodotto di aggiunte progressive che lo rendono inadatto a concepire uno stile di vita basato sulla sottrazione per poter combattere, per esempio, il cambiamento climatico?
La sottrazione può essere ostacolata da svariate emozioni come il senso di perdita ma si rivela benefica nella soluzione di un gran numero di problemi.
Biografia dell'autore
Paolo Legrenzi
Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nelle nostre edizioni ha pubblicato 6 esercizi facili per allenare la mente (2015), La buona logica (2015), L'economia nella mente (2016) e Quando meno diventa più (2022).Rassegna stampa per Quando meno diventa più
Il resto del carlino
pubblicato il: 23-10-2022
Impariamo l'arte della sottrazione. Legrenzi detta le nuove regole.
Corriere della Sera Economia
pubblicato il: 26-09-2022
Almanacco della Scienza CNR
pubblicato il: 07-09-2022
Ridurre, è il pianeta a chiedercelo.
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 15-06-2022
15.30 LAMDA: l'intelligenza artificiale ci fa paura? Con il filosofo Maurizio Ferraris, con Paolo Legrenzi.
Galileo
pubblicato il: 15-06-2022
Less is more, ovvero l’arte della sottrazione.
Il Gazzettino
pubblicato il: 27-05-2022
Legrenzi riflette su cultura e sottrazione.
La Repubblica
pubblicato il: 26-05-2022
Lo psicologo Paolo Legrenzi: "Basta accumulare, impariamo a ridurre. Più leggeri, più felici".
Seidisera - RSI
pubblicato il: 22-04-2022
La via indicata da Paolo Legrenzi per vivere meglio invece, è quella della sottrazione. E parte dall’amore il nuovo libro dell’insigne psicologo cognitivista, che indica le sottrazioni “buone”, cioè razionali e produttive, e i pericoli insiti in quelle “cattive”, semplicistiche, ingannevoli, e fuorvianti. Pagine che offrono irruzioni continue in ambiti differenti, dalla filosofia, alla fisica, alla biologia, alle neuroscienze senza trascurare la letteratura e il cinema.
Dal minuto 14.00 circa.
La lettura
pubblicato il: 17-04-2022
Eliminare il superfluo per salvare il futuro.
Io Donna
pubblicato il: 10-04-2022
Corriere della Sera
pubblicato il: 04-04-2022
La memoria liquida.
Economia e finanza
pubblicato il: 24-03-2022
Quando meno diventa più. La sottrazione che vince.
Marie Claire
pubblicato il: 22-03-2022
Spunti di riflessione.
Letture.org
pubblicato il: 16-03-2022
“Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione” di Paolo Legrenzi.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 13-03-2022
La sottrazione come forma di igiene mentale.
News che parlano di: Quando meno diventa più
Tutti i nostri incontri e autori a Pordenonelegge 2022, che si terrà a Pordenone dal 14 al 18 settembre.
Raffaello Cortina e Paolo Legrenzi in dialogo a Mel.