Repubblica delle Idee 2019

I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti alla Repubblica delle Idee 2019, a Bologna dal 7 al 9 giugno.
C'è un altro amore
Venerdì 7/06, ore 18.00, Piazza Santo Stefano
Massimo Recalcati
Ipermodernità e postdemocrazia
Sabato 8/06, ore 16.30, Salone del Podestà
Ilvo Diamanti e Alain Touraine con Sergio Rizzo
A che punto è la psiche del paese
Domenica 9/06, ore 11.00, Cappella Farnese
Umberto Galimberti, Vittorio Lingiardi e Anna Nicolò con Antonio Gnoli
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Non è più come prima (2014), i due volumi su Jacques Lacan (2012 e 2016), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017), Ritratti del desiderio (2018) e Alimentare il desiderio (con M.A. Rugo, 2019).
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica. Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico e curatore del Manuale diagnostico psicodinamico PDM-2 (2018). Nel nostro catalogo sono presenti, tra gli altri, La personalità e i suoi disturbi (2014), Linee guida per la consulenza psicologica e la psicoterapia con persone lesbiche, gay e bisessuali (2014) e Mindscapes (2017). Collabora con l’inserto culturale Domenica del Sole 24 Ore e con Il venerdì di Repubblica.
Alain Touraine è tra i più grandi e influenti sociologi contemporanei. Direttore di ricerca presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, sì è occupato prevalentemente di sociologia industriale e di movimenti sociali. Autore di oltre quaranta pubblicazioni, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali la Légion d’honneur nel 2014.
Mindscapes
Psiche nel paesaggio
di Vittorio Lingiardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
Il primo libro sul ruolo che hanno i luoghi e i paesaggi nel farci diventare ciò che siamo.
In difesa della modernità
di Alain Touraine
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 306
Contro una concezione piattamente economicistica, Alain Touraine ci invita a ripartire dall’idea di modernità per pensare la nostra epoca ipermoderna.
Contro il sacrificio
Al di là del fantasma sacrificale
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
La psicoanalisi – come la parola più profonda di Gesù – ci invita a liberare la vita dal peso del sacrificio.
Ritratti del desiderio
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan, il desiderio e i suoi enigmi.
Cosa resta del padre?
La paternità nell’epoca ipermoderna
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi.
Alimentare il desiderio
Il trattamento istituzionale dei disturbi dell’alimentazione
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Il caso grave nel contesto della clinica dei disturbi dell'alimentazione, dal punto di vista medico e da quello della comorbilità psichiatrica.