L'intervento psicosociale - tutti i libri della collana L'intervento psicosociale, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

L'intervento psicosociale

L’abuso sessuale in famiglia

Quando chi abusa è un fratello

di Jean-Paul Mugnier

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

Gli abusi in famiglia, soprattutto tra fratelli, non sono un’eccezione.

La mediazione familiare

Il modello simbolico trigenerazionale

di Dino Mazzei, Vittorio Neri

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 238

In questa nuova edizione il modello simbolico trigenerazionale viene presentato in una versione ampliata e revisionata.

Terapie imperfette

Il lavoro psicosociale nei servizi pubblici

di Roberto Mazza

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 286

Con l’apporto di ricerche psicologiche sui processi evolutivi e con l’ausilio di numerosi casi clinici, il testo delinea un modello metodologico per valutare e costruire criteri d’azione integrati tra professionisti.

Bambini in tribunale

L’ascolto dei figli “contesi”

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 260

L’entrata in vigore della legge sull’affidamento condiviso (2006) ha ribadito l’importanza di ascoltare i bambini coinvolti nei procedimenti di separazione e divorzio, procedura che però stenta a prendere piede e per la quale ancora mancano regole. Il volume si propone di colmare tale vuoto, fornendo linee guida attraverso contributi di giuristi e psicologi e presentando alcune pratiche cliniche utili per definire procedure condivise. Un’attenzione particolare è dedicata all’ascolto dei bambini più piccoli, di cui è importante valutare la capacità di discernimento in modo da dare un significato corretto alle loro affermazioni. I CURATORI Marisa Malagoli Togliatti insegna Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari all’Università “La Sapienza” di Roma ed è consulente per il Tribunale ordinario e dei minori di Roma. Nelle nostre pubblicazioni ha curato Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori-figli (con S. Mazzoni, 2006).Anna Lubrano Lavadera lavora presso il dipartimento di Psicologia dinamica e clinica dell’Università “La Sapienza” di Roma ed è consulente per il Tribunale ordinario di Roma.

Apprendere i contesti

Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro

di Umberta Telfener

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 368

Il volume esplora alcune strategie utili per inserirsi in nuovi contesti di lavoro maturate nei servizi sociosanitari.

Curare l'adozione

Modelli di sostegno e presa in carico della crisi adottiva

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 452

La miglior terapia per un figlio adottivo è l’adozione stessa e quanto i genitori adottivi possono offrire in termini di comprensione e riparazione è molto più significativo di quanto possono offrire altri adulti

Il diciottesimo cammello

Cornici sistemiche per il counselling

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Il testo raccoglie scritti di autori diversi (psicologi, pedagogisti, psichiatri…) che, seguendo il modello sistemico, delineano una cornice teorico-pratica trasversale a differenti discipline.

Figli disabili

La famiglia di fronte all'handicap

di Anna M. Sorrentino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Il volume prende avvio da un’esperienza ventennale nell’ambito della presa in carico delle famiglie con un figlio disabile e nella formazione di operatori dell’area riabilitativa.

Bambini abusati

Linee-guida nel dibattito internazionale

di Silvia Lorenzini, Marinella Malacrea

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 470

Punto di partenza del volume è la "Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all'infanzia", il documento elaborato dai Servizi contro il maltrattamento che stabilisce i principi base per chi ha il compito di fornire protezione e cura ai bambini abusati e alle loro famiglie. Attraverso l'analisi della più recente letteratura sul tema, si compone un quadro dei punti più controversi nel dibattito internazionale. L'attenzione non è tanto sul "che fare" ma sul "cosa è necessario sapere per decidere che fare", delineando punti fermi ma anche questioni aperte da definire di volta in volta.

La scuola del lavoro

L'orientamento al lavoro degli adolescenti come prevenzione al disadattamento

di Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 294

Grazie a recenti leggi che disciplinano l'avviamento al lavoro per le categorie deboli, l'operatore sociale ha a disposizione un particolare strumento assistenziale a favore dei cosiddetti adolescenti a rischio: la borsa-lavoro. La borsa-lavoro è un'occasione per i ragazzi che non studiano e non lavorano per fare un'esperienza lavorativa "protetta", che è di prova, a termine e con finalità operativa. I borsisti vengono accolti in aziende che si rendono disponibili a collaborare con gli operatori che seguono gli adolescenti nel loro percorso formativo. Anche alle famiglie e alle comunità che ospitano questi "apprendisti" vengono offerti sostegno e informazione perché comprendano il significato educativo dell'esperienza proposta ai ragazzi. La scuola del lavoro illustra la storia di questo progetto e l'obiettivo di prevenzione e recupero del disadattamento minorile. È rivolto agli operatori sociali, in particolare a quelli che si occupano del disagio giovanile, ma anche alle famiglie in difficoltà, agli educatori di comunità e ai politici sensibili alle tematiche sociali.   Le autrici. Margherita Gallina, assistente sociale, si occupa di progetti di affido familiare, integrazione degli stranieri extracomunitari e di iniziative per la diffusione di una cultura dell'ambiente a misura di bambino. Francesca Mazzucchelli, psicologa e psicoterapeuta, è specializzata in psicoterapia dell'adolescenza e ha fondato e diretto fino al 1994 il Centro di terapia dell'adolescenza di Milano. È giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano e svolge attività di formazione e supervisione per operatori sociali ed équipe territoriali sui temi della psicopatologia adolescenziale.

L'abuso sessuale intrafamiliare

Manuale di intervento

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 440

Il volume affronta la complessità dell'intervento in situazioni di abuso sessuale intrafamiliare: dalla protezione del minore all'accertamento medico e alla valutazione psicologica, fino al verdetto del tribunale e al trattamento psicoterapeutico. La complessità viene colta dal punto di vista di tutti i professionisti coinvolti nell'intervento: insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi, pediatri, ginecologi, medici legali, procuratori e giudici minorili, procuratori del tribunale ordinario penale, polizia giudiziaria, avvocati. Ciascuno di essi offre il suo contributo a partire dalla propria esperienza sul campo: è così possibile conoscere il punto di vista dei diversi operatori, cosa indispensabile per raggiungere quella capacità di interazione multidisciplinare ormai considerata ineludibile. Viene infine presentata una selezione di centri diffusi su tutto il territorio nazionale che si occupano del fenomeno, oltre a una rassegna di leggi e documenti professionali prodotti a livello nazionale e regionale.   I curatori Angelo Carini, psicologo e psicoterapeuta familiare, è coordinatore per la città di Brescia dei servizi socio-sanitari dell'ASL e responsabile di Telebimbo. Maria Teresa Pedrocco Biancardi è psicoterapeuta e collabora con il Centro Milanese di Terapia della Famiglia in qualità di formatrice. Gloria Soavi è psicologa e psicoterapeuta di formazione sistemica e si occupa da anni di psicologia clinica infantile e in particolare di abuso e maltrattamento sui minori.

Le famiglie ricomposte

Presa in carico e consulenza

di Cutsem Chantal Van

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Anche in Italia come negli altri paesi occidentali un crescente numero di bambini vive con i genitori al secondo (o terzo) matrimonio, convivendo quindi con un adulto differente dal genitore biologico e spesso con fratelli e sorelle a metà. Gli operatori dei servizi (assistenti sociali, psicologi, educatori, medici) non sono però ancora ben preparati di fronte a queste situazioni: bisogna includere o escludere dal trattamento il nuovo convivente della madre? Si può curare un bambino senza l'assenso del padre che vive lontano? Vanno considerati "nonni" anche i genitori della seconda moglie del papà? A questi e a molti altri interrogativi risponde il volume della Van Cutsem, neuropsichiatra e terapeuta familiare di Bruxelles, che ha condensato la sua esperienza in un libro scritto con linguaggio semplice e chiaro, anche se scientificamente sempre fondato e ricco di esempi clinici.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.