Psicologia
Creatività e perversione
di Janine Chasseguet-Smirgel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 276
Metafore del simbolo
Ricerche sulla funzione simbolica nella psicologia complessa
di Mario Trevi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
La ferita e il re
Gli archetipi femminili della cultura maschile
di Tilde Giani Gallino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
Il bambino deprivato
Le origini della tendenza antisociale
di Donald W. Winnicott
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Il volume, pubblicato postumo in Inghilterra nel 1984, raccoglie gli scritti più importanti di Winnicott sugli effetti della deprivazione e sulle origini della tendenza antisociale.
Il mercato dei segni
Consumi e comunicazione pubblicitaria
di Laura Frontori
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Trame perdute
di James Hillman
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 326
Se vogliamo imparare di più sulla psiche, dobbiamo vederla all’opera nella vita, nella storia, nella cultura, e non soltanto nella psicologia.
Incontri con la morte
di Marie-Louise von Franz, Rohn Liliane Frey
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 118
Natura e destino della rappresentazione
di Enzo Funari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 122
Costruzione e rottura dei legami affettivi
di John Bowlby
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Questo libro propone una selezione delle più importanti lezioni e relazioni tenute dal 1956 al 1976 presso società di psicoanalisi o psicologia e presso istituti di ricerca.
Di madre in figlia
Storia di un’analisi - Nuova edizione
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Di madre in figlia, divenuto un testo classico sul tema, esplora il rapporto madre-figlia attraverso la storia narrata a due voci di un trattamento analitico.
Famiglie all'italiana
Parlare a tavola
di Francesco Arcidiacono, Clotilde Pontecorvo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Gli autori presentano i risultati di una ricerca decennale in cui famiglie non problematiche, residenti in diverse regioni italiane, sono state osservate e videoregistrate per almeno quattro volte durante l’intero pasto serale. L’oggetto di indagine è l’educazione al linguaggio, alle norme e al gusto che ha luogo attraverso le conversazioni di una famiglia riunita per la cena. Il volume è rivolto ai genitori ma anche a psicologi, insegnanti, educatori, che si occupano della socializzazione che avviene in famiglia e si confrontano con problemi e vissuti delle famiglie contemporanee.
Gli autori
Clotilde Pontecorvo insegna Psicologia dell’interazione discorsiva all’Università “La Sapienza” di Roma. Francesco Arcidiacono insegna all’Università di Neuchâtel (Svizzera).