Dicono di noi
Pikaia
La forza di gravità e gli sforzi dell’uomo per comprenderla nell’ultimo libro di Richard Panek, edito da Raffaello Cortina Editore.
Leggi l'articoloEstetica-mente
La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente di Michael S. Gazzaniga è un interessante viaggio alla ricerca del misterioso legame tra mente e cervello, fino a giungere ad un cambio di prospettiva, un tentativo di avviare la discussione verso canali poco frequentati per riuscire a superare un’impasse lunga duemila anni.
Leggi l'articoloState of Mind
"Imparare" non è solo una celebrazione dell'eccezionalità del nostro cervello, ma anche una bussola per comprendere i processi di apprendimento.
Pagina 3 Radio 3
Ozio e pigrizia | Intervista di Gino Dato a Gianfranco Marrone, semiologo, saggista e scrittore, sulla definizione di ozio come figlio legittimo della libertà e non padre di tutti i vizi, in occasione dell’uscita del suo libro “La fatica di essere pigri” (Raffaello Cortina Editore). Storia culturale della pigrizia: alcune società ne fanno il loro vanto, altre lo deridono; la pigrizia ispiratrice di personaggi e racconti da Oblomov a Paperino, come atteggiamento di ribellione contro le società moderne da Stevenson a Lafargue, da Russell a Barthes. In una società che inneggia la prestazione a qualunque costo, la rivendicazione del riposo e dell’ozio devono essere praticati come esercizio di libertà.
Leggi l'articolo




