Imparare - Stanislas Dehaene - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Imparare

sconto
5%
Imparare
26,00 24,70
 
risparmi: € 1,30
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Il nostro cervello ha, fin dalla nascita, un talento che nemmeno i migliori software di intelligenza artificiale riescono ancora a imitare: la capacità di imparare. Persino il cervello di un bambino impara più velocemente e in modo più approfondito del più potente dei computer in circolazione oggi. 
Negli ultimi trent’anni sono stati fatti passi importanti nella comprensione dei principi fondamentali della plasticità cerebrale e dell’apprendimento. È tempo che adulti e bambini prendano coscienza del potenziale enorme del proprio cervello, così come, ovviamente, dei suoi limiti.
Il funzionamento della memoria, il ruolo dell’attenzione, l’importanza del sonno sono scoperte ricche di conseguenze per ciascuno di noi. Delle idee molto semplici sul gioco, il piacere, la curiosità, la socializzazione, la concentrazione o il sonno possono aumentare ancora quello che è già il più grande talento del nostro cervello: imparare!

 

Biografia dell'autore

Stanislas Dehaene

Stanislas Dehaene è professore presso il Collège de France, titolare della cattedra di Psicologia cognitiva sperimentale e membro dell’Académie des sciences. Presiede il Consiglio scientifico del Ministère de l’Education nationale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato I neuroni della lettura (2009), Il pallino della matematica (2010), Coscienza e cervello (2014), Imparare (2019) e Vedere la mente (2022)

Rassegna stampa per Imparare

Una scuola di oggi che guardi al futuro.
Impariamo a imparare
A distanza si impara un po' meno.
SCUOLA/ Il bambino e le sue competenze precoci: la ricetta di Dehaene.
"Imparare" non è solo una celebrazione dell'eccezionalità del nostro cervello, ma anche una bussola per comprendere i processi di apprendimento.
La scuola è fonte di ansia per i giovani.
Imparare, tra cervello e macchine.
Abbiamo un gran bel cervello.
Imparare, dote tipica dell’intelligenza. Anche aliena.
Imparare a pensare meglio.
Imparare, una bambinata.
Sì, impariamo anche quando dormiamo.
Il talento del cervello (che anche i super computer ci invidiano).
Le neuroscienze a Natale. Sotto l’albero, il cervello.
Capire cosa manca all’intelligenza artificiale è un modo per comprendere la nostra capacità di apprendimento: alcune competenze che anche un bambino possiede mancano ancora alla maggior parte delle reti attuali. Un estratto da Imparare su L'Indiscreto.
Abbiamo sottovalutato i danni dello smartphone.
Homo docens: il talento del nostro cervello.
"Imparano dormendo. I bambini dovrebbero fare il pisolino anche a scuola".

News che parlano di: Imparare

I nostri incontri e autori a Learning More 2022, che si terrà a Modena dal 14 al 16 ottobre.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Gli eventi Raffaello Cortina Editore al Festivaletteratura di Mantova 2020.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.