Alcuni esperimenti hanno mostrato che i neonati sanno che 1+ 1 fa 2. Tutti noi, negati per la matematica o dotati di straordinarie capacità di calcolo, veniamo al mondo con una vera e propria intuizione dei numeri, dunque le capacità aritmetiche sono in parte innate.
Quanto alle competenze più complesse, l’autore, analizzando il talento matematico in scienziati come Einstein, mostra che è infondata l’ipotesi di un legame tra la misura del cervello e l’intelligenza, che il cervello si modella con l’apprendimento: dunque è la passione che genera il genio matematico.
Biografia dell'autore
Stanislas Dehaene
Stanislas Dehaene è professore presso il Collège de France, titolare della cattedra di Psicologia cognitiva sperimentale e membro dell’Académie des sciences. Presiede il Consiglio scientifico del Ministère de l’Education nationale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato I neuroni della lettura (2009), Il pallino della matematica (2010), Coscienza e cervello (2014), Imparare (2019) e Vedere la mente (2022)