Il testo fornisce una panoramica introduttiva all’antropologia culturale e ad alcuni dibattiti contemporanei che caratterizzano questa disciplina attraverso una serie di parole-chiave, tra cui cultura/culture, evoluzione, etnografia, diversità culturale, percezione/conoscenza, mobilità, globalizzazione, razza/etnia, sesso/genere. Questi temi sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di importanti autori italiani e stranieri, tra i quali Jean Loup Amselle, Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Aihwa Ong, Francesco Remotti.
Il volume è strutturato in modo da poter essere funzionale nei corsi universitari e nei percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori.
I curatori
Stefano Allovio insegna Antropologia culturale e Antropologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali (2014) e curato Antropologia culturale (con L. Ciabarri, G. Mangiameli, 2018).
Luca Ciabarri insegna Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Nelle nostre edizioni ha curato I rifugiati e l'Europa (2016), Antropologia culturale (con S. Allovio e G. Mangiameli, 2018) e Cultura materiale (2018) e L'imbroglio mediterraneo (2020).
Gaetano Mangiameli insegna Antropologia culturale presso l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'origine plurale (2017) e curato Antropologia culturale (con S. Allovio, L. Ciabarri, 2018).
Il volume è strutturato in modo da poter essere funzionale nei corsi universitari e nei percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori.
I curatori
Stefano Allovio insegna Antropologia culturale e Antropologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali (2014) e curato Antropologia culturale (con L. Ciabarri, G. Mangiameli, 2018).
Luca Ciabarri insegna Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Nelle nostre edizioni ha curato I rifugiati e l'Europa (2016), Antropologia culturale (con S. Allovio e G. Mangiameli, 2018) e Cultura materiale (2018) e L'imbroglio mediterraneo (2020).
Gaetano Mangiameli insegna Antropologia culturale presso l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'origine plurale (2017) e curato Antropologia culturale (con S. Allovio, L. Ciabarri, 2018).
News che parlano di: Antropologia culturale
Venerdì 17 maggio alle 14.00 si terrà presso l'Aula 102 dell'Università degli Studi di Milano l'incontro Umanità e migrazioni. Un dialogo tra scienza e filosofia.