Terapia cognitiva dei disturbi di personalità - autori-vari - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Terapia cognitiva dei disturbi di personalità

sconto
5%
Terapia cognitiva dei disturbi di personalità
titolo Terapia cognitiva dei disturbi di personalità
Curatori , ,
Argomenti Psichiatria e Criminologia Psichiatria
Psicologia Psicologia clinica
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Collana Manuali di psicoterapia e psichiatria
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 628
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788832853711
 
52,00 49,40
 
risparmi: € 2,60
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Edizione italiana a cura di G. Caselli, G. Ruggiero, D. Sarracino, S. Sassaroli
Prefazione di A. Montano, G. Ruggiero

Opera di autorevoli esperti in ambito internazionale, questo testo è fondamentale per la comprensione e il trattamento dei disturbi di personalità nella prospettiva cognitivo-comportamentale.
La prima parte propone una panoramica aggiornata di concetti, modelli, dati di ricerca e strumenti clinici in materia. Vengono approfondite le origini e le caratteristiche dei disturbi di personalità, tracciando il percorso che, a partire da impulsi e stimoli del tutto normali, porta agli schemi e ai comportamenti estremizzati osservati in questi disturbi. Il testo contiene indicazioni pratiche che i terapeuti troveranno utili nella fase di assessment (inclusi gli strumenti più recenti impiegati per valutare le credenze relative ai vari disturbi di personalità) e di intervento.
La seconda parte presenta le conoscenze scientifiche aggiornate e le linee-guida relative al trattamento di dodici disturbi. I capitoli sono organizzati intorno a esempi clinici che si accompagnano a indicazioni e strategie di intervento. Viene inoltre fornita una guida in materia di diagnosi differenziale, attuazione di interventi CBT personalizzati e superamento degli ostacoli.
La terza parte esamina la comorbilità con altri problemi clinici di frequente riscontro, discute come gestire le crisi (per esempio, i comportamenti suicidari e violenti) ed elenca una serie di principi terapeutici validi per tutti i disturbi. Offrendo strumenti efficaci per affrontare problemi complessi e apparentemente non trattabili, questo libro è essenziale per psicologi clinici, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali e consulenti di salute mentale.



I CURATORI 

Aaron T. Beck (1921-2021) è stato professore di Psichiatria presso la University of Pennsylvania e presidente del Beck Institute for Cognitive Behavior Therapy, Philadelphia. Era considerato il padre fondatore della terapia cognitiva.

Denise D. Davis è vicedirettrice del corso di specializzazione clinica in Psicologia presso la Vanderbilt University, Nashville (Tennessee).

Arthur Freeman ha insegnato Medicina comportamentale alla Midwestern University, dove ha ricoperto l’incarico di direttore esecutivo dei programmi di Psicologia clinica presso i campus di Downers Grove (Illinois) e Glendale (Arizona).
 

Rassegna stampa per Terapia cognitiva dei disturbi di personalità

Presentazione "TERAPIA COGNITIVA DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ".

News che parlano di: Terapia cognitiva dei disturbi di personalità

Lunedì 16 gennaio alle 20.30 presso la Casa della Psicologia (piazza Castello 2, Milano) e online sulla piattaforma GoToWebinar si terrà Generazioni a confronto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.