Negli ultimi anni si sono affermate differenti terapie per i disturbi di personalità, nessuna delle quali si è dimostrata più efficace delle altre. Questo libro evidenzia i vantaggi dell’integrare multiple strategie di intervento consolidate per venire incontro ai bisogni dei singoli pazienti.
Sono offerte le linee guida per condurre l’assessment, elaborare una formulazione del caso globale e pianificare il trattamento. Il formato modulare permette ai clinici di selezionare e usare qualsiasi intervento efficace possa aiutare un dato paziente invece di seguire un singolo protocollo. Sono discussi i metodi per associare la terapia ai farmaci, trattare la disregolazione emotiva, praticare la mindfulness, promuovere un funzionamento interpersonale più sano e affrontare i problemi del sé e dell’identità.
Sono offerte le linee guida per condurre l’assessment, elaborare una formulazione del caso globale e pianificare il trattamento. Il formato modulare permette ai clinici di selezionare e usare qualsiasi intervento efficace possa aiutare un dato paziente invece di seguire un singolo protocollo. Sono discussi i metodi per associare la terapia ai farmaci, trattare la disregolazione emotiva, praticare la mindfulness, promuovere un funzionamento interpersonale più sano e affrontare i problemi del sé e dell’identità.
Biografia degli autori
W. John Livesley è professore emerito presso il dipartimento di Psichiatria dell’Università della British Columbia, Canada.
Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta, è membro cofondatore del Centro di terapia metacognitiva interpersonale di Roma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Metacognizione e psicopatologia (con P.H. Lysaker, 2011) e Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità (con A. Montano, R. Popolo e G. Salvatore, 2013).
John F. Clarkin è professore di Psicologia clinica presso il Weill Cornell Medical College e codirettore del Personality Disorders Institute del New York Presbiterian Hospital. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Psicoterapia delle personalità borderline (con F.E. Yeomans e O.F. Kernberg, 2000), I disturbi di personalità (con M.F. Lenzenweger, 2006) e Patologie della personalità di alto livello (con E. Caligor e O.F. Kernberg, 2012).
John F. Clarkin è professore di Psicologia clinica presso il Weill Cornell Medical College e codirettore del Personality Disorders Institute del New York Presbiterian Hospital. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Psicoterapia delle personalità borderline (con F.E. Yeomans e O.F. Kernberg, 2000), I disturbi di personalità (con M.F. Lenzenweger, 2006) e Patologie della personalità di alto livello (con E. Caligor e O.F. Kernberg, 2012).