Considerati fondamentali per la comprensione e la cura dei disagi individuali e interpersonali, i segreti hanno occupato un ruolo centrale nella psicoterapia fin dalle sue origini, tanto da indurre molti ad attribuire alla loro conoscenza e al loro svelamento il ruolo di fattori essenziali per la guarigione. In questo volume gli autori analizzano la struttura complessa del segreto e la sua natura etimologicamente e pragmaticamente duplice, in grado di determinare effetti relazionali sia lesivi sia protettivi. Le differenti forme di legami funzionali e disfunzionali, i più frequenti pattern relazionali, insieme ad alcune specifiche configurazioni familiari, vengono rivisitati alla luce della visione complessa del segreto.
Gli psicoterapeuti che lavorano con famiglie, coppie o individui rischiano spesso di subire l’effetto paralizzante del segreto, la sensazione di non capire o di non sapere come agire. Ignorati per decenni dalla letteratura del settore, impegnata nella ricerca della rivelazione a ogni costo, i problemi di gestione e, soprattutto, il bisogno di concrete indicazioni per sciogliere i nodi creati dalla segretezza, vengono posti qui all’attenzione dei clinici per cambiare, grazie a una visione complessa, le relazioni disfunzionali che ne derivano.
"Il volume di Loriedo e Angiolari colma un vuoto imperdonabile della letteratura sistemico-relazionale su un tema tanto fondamentale quanto controverso all’interno delle relazioni familiari."
Gli psicoterapeuti che lavorano con famiglie, coppie o individui rischiano spesso di subire l’effetto paralizzante del segreto, la sensazione di non capire o di non sapere come agire. Ignorati per decenni dalla letteratura del settore, impegnata nella ricerca della rivelazione a ogni costo, i problemi di gestione e, soprattutto, il bisogno di concrete indicazioni per sciogliere i nodi creati dalla segretezza, vengono posti qui all’attenzione dei clinici per cambiare, grazie a una visione complessa, le relazioni disfunzionali che ne derivano.
"Il volume di Loriedo e Angiolari colma un vuoto imperdonabile della letteratura sistemico-relazionale su un tema tanto fondamentale quanto controverso all’interno delle relazioni familiari."
Maurizio Andolfi
Biografia degli autori
Camillo Loriedo
Camillo Loriedo, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore dell’Istituto italiano di psicoterapia relazionale di Roma e presidente della Società italiana di psicoterapia (SIPSIC). Già professore associato di Psichiatria alla “Sapienza” Università di Roma, è attualmente docente di Psicologia clinica e Neuropsichiatria infantile presso la stessa università. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il segreto (con C. Angiolari, 2021).Chiara Angiolari
Chiara Angiolari, psicologa e psicoterapeuta, è socio fondatore del Centro studi e ricerche per la psicoterapia della coppia e della famiglia di Roma e didatta supervisore dell’Istituto italiano di psicoterapia relazionale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il segreto (con C. Loriedo, 2021).Rassegna stampa per Il segreto
EXagere Rivista
pubblicato il: 27-03-2023
Segreti protettivi, segreti patogeni: un tema complesso e centrale della Terapia Familiare.
Recensioni di libri
pubblicato il: 29-05-2021
Loriedo-Angiolari, Il segreto. La complessità nascosta nel sistema familiare.
Oubliette Magazine
pubblicato il: 14-05-2021
“Il segreto” di Camillo Loriedo e Chiara Angiolari: la complessità nascosta nel sistema familiare.
State of Mind
pubblicato il: 10-05-2021
"Il segreto. La complessità nascosta nel sistema familiare" un saggio che evidenzia la duplice natura del segreto, dannosa ma anche protettiva
Qi Hogrefe
pubblicato il: 01-04-2021
Repubblica Scienze
pubblicato il: 16-02-2021
Società Ipnosi
pubblicato il: 13-02-2021
IL SEGRETO. LA COMPLESSITÀ NASCOSTA NEL SISTEMA FAMILIARE.
Eventi collegati a Il segreto
Formazione continua in Psicologia, il 11.05.2022 alle ore 10.00, https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/segreto-in-psicoterapia/, Online
il 05.03.2021 alle ore 18.30