L'uomo e i suoi simboli - Carl G. Jung - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

L'uomo e i suoi simboli

L'uomo e i suoi simboli
titolo L'uomo e i suoi simboli
sottotitolo Edizione illustrata
Autore
Argomento Psicologia analitica
Collana Fuori collana
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 320
Pubblicazione 01/1983
ISBN 9788870780239
 
28,00
 

Informazioni importanti

Nuova edizione cartonata in uscita a giugno 2019

Se non fosse stato per un sogno questo libro non sarebbe mai stato scritto: un sogno - di cui parla John Freeman nell'introduzione - che convinse il fondatore della scuola della "psicologia analitica" a presentare le sue idee fondamentali a quanti non avevano una specifica preparazione psicologica.

In un primo momento Jung aveva decisamente rifiutato l'idea di Freeman (che fu poi il coordinatore del lavoro) di scrivere un libro per il "lettore medio": "... mi disse di no. Me lo disse nel modo più cortese ma con grande fermezza: in passato egli non aveva mai cercato di popolarizzare la sua opera e non era sicuro che ciò potesse esser fatto allora in modo soddisfacente; in ogni caso si sentiva ormai vecchio, piuttosto stanco e incapace di tener fede a un impegno così gravoso"

Fu poi un sogno, come dicevamo, a convincere Jung, e i sogni hanno la massima importanza nella psicologia analitica. Il principale contributo di Jung alla conoscenza della psiche umana fu il concetto di inconscio come vero e proprio "mondo", altrettanto reale e vitale del mondo conscio e "riflessivo" dell'ego, ma infinitamente più esteso e ricco: solo conoscendo e accettando l'inconscio l'uomo può realizzarsi completamente.

Il linguaggio e i "personaggi" dell'inconscio sono i simboli, e i sogni i suoi mezzi di comunicazione. Ogni sogno è una comunicazione diretta, personale e significativa rivolta al soggetto sognante, che fa uso di simboli comuni a tutti gli uomini, ma trasmessi con una modalità assolutamente personale e dunque interpretabili solo in chiave individuale.

Jung non volle essere l'unico autore del libro: volle che esso costituisse lo sforzo collettivo di un gruppo di stretti collaboratori e discepoli ai quali egli aveva cercato di trasmettere i suoi metodi e il suo insegnamento: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Aniela Jaffé e Jolande Jacobi.

All'età di ottantatré anni Jung elaborò l'intero piano dell'opera e dedicò gli ultimi mesi della sua vita a scrivere il suo contributo e alla redazione delle parti scritte dai quattro collaboratori. Dopo la sua morte la dottoressa von Franz si assunse la responsabilità complessiva della conclusione del lavoro secondo le esplicite istruzioni date da Jung.

Più di 500 illustrazioni completano il testo e forniscono un eccezionale commento al pensiero di Jung

 

 

Biografia dell'autore

Carl G. Jung

Carl G. Jung (1875-1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista e filosofo svizzero, e tra principali intellettuali del Novecento. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'uomo e i suoi simboli (nuova edizione, 2020).

News che parlano di: L'uomo e i suoi simboli

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Il 26 luglio 1875, in una piccola cittadina svizzera, nasce Carl Gustav Jung. Fondatore della "psicologia analitica", fu uno dei protagonisti della storia della psicologia.
Il 6 giugno 1961 moriva a Küsnacht Carl Gustav Jung, psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. Ecco dal nostro catalogo alcuni testi dedicati al padre della psicologia analitica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.