A dispetto di quel che potete pensare, il progresso dell’umanità sta rallentando sin dall’inizio degli anni Settanta. I tassi di natalità e produttività sono scesi durante le ultime generazioni, e con essi, fatto sorprendente, anche il ritmo dell’innovazione tecnologica. Ma è davvero un problema?
Danny Dorling, mentre sostiene che i rapidi passi in avanti del recente passato hanno portato alla guerra su ampia scala e a una mostruosa disuguaglianza, accoglie con favore l’attuale rallentamento in quanto periodo pieno di promesse e in quanto avanzamento verso la stabilità. Nel suo stimolante nuovo saggio, Dorling mostra come la nuova era della decelerazione ci regali l’occasione di stabilizzare l’economia, aumentare l’uguaglianza e imporre un freno a ulteriori danni ambientali. Non stiamo andando verso l’utopia, sostiene l’autore, però potremmo finire per vivere una vita migliore.
Con 8 tabelle e 67 figure b/n
Danny Dorling, mentre sostiene che i rapidi passi in avanti del recente passato hanno portato alla guerra su ampia scala e a una mostruosa disuguaglianza, accoglie con favore l’attuale rallentamento in quanto periodo pieno di promesse e in quanto avanzamento verso la stabilità. Nel suo stimolante nuovo saggio, Dorling mostra come la nuova era della decelerazione ci regali l’occasione di stabilizzare l’economia, aumentare l’uguaglianza e imporre un freno a ulteriori danni ambientali. Non stiamo andando verso l’utopia, sostiene l’autore, però potremmo finire per vivere una vita migliore.
Con 8 tabelle e 67 figure b/n
Biografia dell'autore
Danny Dorling
Danny Dorling occupa la cattedra Halford Mackinder di Geografia presso l’Università di Oxford. Tra i suoi saggi precedenti ricordiamo Inequality and the 1% e The Inequality Effect. Ha creato assieme ad altri il sito web worldmapper.org, una raccolta digitale di mappe demografiche. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Rallentare (2021).Rassegna stampa per Rallentare
Internazionale
pubblicato il: 27-09-2021
Un po' più piano.
Il tascabile
pubblicato il: 02-08-2021
Perché il calo delle nascite può essere una buona notizia.
Avvenire
pubblicato il: 06-07-2021
Rallentate, altrimenti il progresso si ferma.
Il fatto quotidiano
pubblicato il: 19-05-2021
Dorling: "Natalità, economia, l'importanza del rallentare. E lo stiamo già facendo".
D - La Repubblica
pubblicato il: 17-05-2021
Viaggio in Italia.
Recensioni di libri
pubblicato il: 03-05-2021
Dorling, Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene.
La Stampa
pubblicato il: 01-05-2021
Lenti o veloci, i ritmi del post- Covid.
La Verità
pubblicato il: 01-05-2021
Se vogliamo ripartire con slancio non sprechiamo questa pausa forzata.
La lettura
pubblicato il: 17-04-2021
Eppure il mondo (per fortuna rallenta la corsa.
News che parlano di: Rallentare
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.