Che cos’è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Qual è la ragione del suo successo nelle scienze naturali? Perché è così potente da permettere l’invio di un carrello su Marte e così elegante da suscitare una sorta di piacere estetico in chiunque vi si accosti? Un matematico e storico della matematica, Umberto Bottazzini, e un fisico passato allo studio della biologia del cervello, Edoardo Boncinelli, ne discutono mettendo a confronto i loro diversi punti di vista. Strumento potentissimo o realtà mentale figlia del Logos, la matematica continua ad appassionare esperti e profani. Questo dialogo offre elementi di riflessione per matematici e di divulgazione e aggiornamento per chi non è matematico di professione ma sente tutto il fascino della materia. Scritto per il grande pubblico, può anche essere utilizzato come testo di discussione in un corso liceale o universitario.
La casa editrice ricorda Edoardo Boncinelli.
