Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Addio Edoardo Boncinelli

Addio Edoardo Boncinelli Addio Edoardo Boncinelli

La casa editrice ricorda Edoardo Boncinelli. Classe 1941, Edoardo Boncinelli è stato un fisico di formazione e un biologo di rilevanza internazionale. Ha insegnato alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Amico e collaboratore della casa editrice, nella collana Scienza e Idee ha pubblicato La serva padrona (con U. Bottazzini, 2000), Verso l’immortalità? (con G. Sciarretta, 2005) e La farfalla e la crisalide (2018).

La serva padrona
Che cos’è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Qual è la ragione del suo successo nelle scienze naturali? Perché è così potente da permettere l’invio di un carrello su Marte e così elegante da suscitare una sorta di piacere estetico in chiunque vi si accosti? Un matematico e storico della matematica, Umberto Bottazzini, e un fisico passato allo studio della biologia del cervello, Edoardo Boncinelli, ne discutono mettendo a confronto i loro diversi punti di vista. Strumento potentissimo o realtà mentale figlia del Logos, la matematica continua ad appassionare esperti e profani. Questo dialogo offre elementi di riflessione per matematici e di divulgazione e aggiornamento per chi non è matematico di professione ma sente tutto il fascino della materia. Scritto per il grande pubblico, può anche essere utilizzato come testo di discussione in un corso liceale o universitario.

Verso l'immortalità?
Il poeta Lucrezio sosteneva che non dobbiamo temere la morte perché "quando noi ci siamo la morte non c'è e quando c'è la morte noi non ci siamo più". Per chi non si accontenti di queste consolazioni filosofiche ci sono le promesse di immortalità su questa terra di mito, religione, magia… cui si aggiunge oggi la scienza, che sembra in grado di aumentare oltre ogni ragionevole aspettativa la durata media della nostra esistenza. Ma chi desidera davvero l'immortalità ed è questa veramente un bene e non una maledizione? Edoardo Boncinelli e Galeazzo Sciarretta conducono il lettore dall'epopea di mitici eroi che cercano il segreto della vita fino ai nuovi orizzonti che la biologia oggi dischiude: la sicurezza dalle malattie e la sconfitta dell'invecchiamento.
 
La farfalla e la crisalide
La farfalla è la scienza come noi oggi la conosciamo. Essa è nata dalla crisalide della filosofia, un intreccio di modi di pensare spesso rivali tra loro, comunque capaci di influenzare la nostra vita associata.
Ma quattro secoli fa la scienza ha cominciato a ribellarsi al dominio della filosofia, a conquistare una sua autonomia e a rappresentare una costellazione di discipline che vanno dalla fisica all’intelligenza artificiale. Tra i due approcci, quello filosofico e quello scientifico, si è così spalancato un abisso, che pare difficile colmare. Ma ne vale davvero la pena?
Edoardo Boncinelli sostiene che la crisalide è stata ormai abbandonata da una scienza che procede in piena indipendenza. Cosa resta, allora, ai filosofi?

La farfalla e la crisalide

La nascita della scienza sperimentale

di Edoardo Boncinelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

L’essenza della rivoluzione scientifica spiegata da un grande divulgatore.

Verso l'immortalità?

La scienza e il sogno di vincere il tempo

di Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciarretta

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 244

Edoardo Boncinelli e Galeazzo Sciarretta conducono il lettore dall'epopea di mitici eroi che cercano il segreto della vita fino ai nuovi orizzonti della biologia: la sicurezza dalle malattie e la sconfitta dell'invecchiamento.

La serva padrona

Fascino e potere della matematica

di Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Che cos’è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Qual è la ragione del suo successo nelle scienze naturali?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.