Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? - Franco Brevini - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?

sconto
5%
Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?
titolo Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?
sottotitolo La crisi dell’autorità culturale
Autore
Argomenti Media e Nuove Tecnologie
Sociologia
Storia delle idee
Collana Scienza e idee, 337
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 292
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788832853698
 
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
La crisi dell’autorità culturale, che sta sostituendo logiche di tipo quantitativo ai tradizionali parametri qualitativi, si afferma con l’imporsi di un individualismo sempre meno disposto a venire a patti con la realtà. La disintermediazione caratteristica della rivoluzione informatica, insieme alla disponibilità di sconfinati giacimenti di conoscenza a portata di un click, ha assestato il colpo di grazia al vecchio edificio della conoscenza.
Appoggiandosi a una bibliografia internazionale, il saggio alterna riferimenti storici a concreti esempi tratti dalle cronache di ogni giorno. Al centro dell’indagine sono alcuni temi fondamentali del dibattito contemporaneo, come il tramonto degli intellettuali, la disfatta della scuola, i social e le nuove tecnologie.
Le soluzioni non sono facili, ma l’autore indica qualche strada che potrebbe essere utilmente percorsa. La pandemia ha ridefinito gli equilibri del mondo e sembra avere riaperto nuove chance al sapere e alle élite.

 

Biografia dell'autore

Franco Brevini

Franco Brevini insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo ed è editorialista del Corriere della Sera. Tra i suoi libri, L’invenzione della natura selvaggia. Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi (Bollati Boringhieri, 2013) e La letteratura degli italiani (Feltrinelli, 2010). Nelle noste edizioni ha pubblicato Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? (2021).

Rassegna stampa per Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?

Ma gli intellettuali restano linfa vitale della democrazia.
Gli esperti si sono presi gli spazi che erano degli intellettuali.
Crisi degli intellettuali e fragili convenzioni sull'autorevolezza.
Il compito dell'intellettuale non è dispensare certezze.
Dove è finita l'autorità culturale?
Gli intellettuali servono?
L'avanzata dell'uomo qualunque.
L'intellettuale, cultore dell'eccellenza.
@Voices: abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?
Urlatori contro esperti.
Servono gli intellettuali? La crisi del mercato delle idee.
Ci mancano sì gli intellettuali (non tutti).
Libri e biblioteche sapranno salvarci?
La crisi dell'autorità culturale.
Ancora gli intellettuali?
Intellettuali/1. Ne abbiamo ancora bisogno?
Abbiamo bisogno degli intellettuali? Etica e responsabilità ancore di salvezza.
Il podcast della puntata di Fahrenheit su Radio3 con Franco Brevini (Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?)
Il tramonto dell'intellettuale.
Intellettuali sostituiti da influencer.
Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?
La crisi dell'autorità culturale, tra Internet e diffidenza.
Speciale libri.
Che bello quando c'erano gli intellettuali, ora ci sono gli anti casta.
Se la forma nella scuola è nella sostanza.
Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? - Franco Brevini
Gli intellettuali.
Chi sono e dove ci portano le élite di oggi?

News che parlano di: Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
I prossimi appuntamenti con Franco Brevini e Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali?
Tutti i nostri autori e incontri a BookCity Milano 2021.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.