L’illusione della conoscenza - Steven Sloman, Philip Fernbach - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

L’illusione della conoscenza

sconto
5%
L’illusione della conoscenza
titolo L’illusione della conoscenza
sottotitolo Perché non pensiamo mai da soli
Autori ,
Argomenti Neuroscienze e Neuropsicologia
Psicologia
Scienza e Divulgazione scientifica
Collana Scienza e idee, 285
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 316
Pubblicazione 2018
ISBN 9788860309778
 
26,00 24,70
 
risparmi: € 1,30
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o una bicicletta. Com’è possibile che si sia ottenuto così tanto nonostante si comprenda così poco? Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che noi sopravviviamo e prosperiamo malgrado le carenze della nostra mente perché viviamo in una ricca comunità della conoscenza. La chiave della nostra intelligenza sta nelle persone e nelle cose intorno a noi. La natura intrinsecamente collettiva della conoscenza spiega perché spesso supponiamo di saperne di più rispetto a quanto effettivamente sappiamo e perché i metodi didattici e di management basati sul singolo individuo spesso falliscono. Ma le nostre menti collaborative ci permettono anche di fare cose incredibili. Questo libro sostiene che il vero genio può essere trovato nei modi in cui creiamo l’intelligenza usando la comunità che ci circonda.
 

Biografia degli autori

Steven Sloman

Steven Sloman è professore di Scienze cognitive, linguistiche e psicologiche alla Brown University e direttore della rivista scientifica Cognition.

Philip Fernbach

Philip Fernbach è scienziato cognitivo e professore di Marketing alla Leeds School of Business della University of Colorado.

Rassegna stampa per L’illusione della conoscenza

Sapere insieme.
Per una ecologia dell’intelligenza.
Cybercrimine e limiti dello sviluppo nel digitale.
Le scelte dei politici e l'illusione della conoscenza.
Il podcast della puntata di Omnibus andata in onda su LA7 con Marco Malvaldi ospite sull'iniziativa di inviare ai parlamentari italiani una copia di L'illusione della conoscenza.
Malvaldi scrive ai parlamentari.
!L'illusione della conoscenza" invita a riflettere su quanto il mondo sia complesso per essere compreso eppure pensiamo di sapere più di ciò che sappiamo.
Perché non pensiamo da soli.
Sei libri (tutti di carta) per capire il digitale.
Realtà, coscienza, conoscenza: dal neurone a Wikipedia.
Meno si sa più si crede di sapere.
Sei sicuro di saperlo? Ecco come funziona l’«illusione della conoscenza». Di Paolo Legrenzi.
Maturità 2019, «L’illusione della conoscenza» la traccia più scelta.
"L'illusione della conoscenza" è la traccia più scelta, poi Montanari e Bartali.
Maturità. Ungaretti e Dalla Chiesa, ma il 31% sceglie l'illusione della conoscenza.
L'esplosione di una bomba - il contrasto tra conquiste scientifiche sempre più sofisticate e l'uso sconsiderato che se ne può fare - è lo spunto per la traccia tecnico-scientifica della maturità "Tre soldati sedevano in un bunker circondati da mura di cemento spesse un metro, chiacchierando di casa. La conversazione rallentò e poi si arrestò. Le mura oscillarono e il pavimento tremò come una gelatina." L'esplosione di una bomba - il contrasto tra conquiste scientifiche sempre più sofisticate e l'uso sconsiderato che se ne può fare - è lo spunto per la traccia tecnico-scientifica della maturità 2019. Il brano è tratto da L'illusione della conoscenza, di Steven Sloman e Philip Fernbach (Raffaello Cortina, 2018): ne parliamo con il curatore dell'edizione italiana dell'opera, lo psicologo cognitivo Paolo Legrenzi.
Maturità 2019, traccia più scelta: il 30% opta per “L’illusione della conoscenza”. Seguono Montanari e Bartali.
Maturità 2019, prova di italiano. Tutte le tracce.
L’illusione della conoscenza di Sloman e Fernbach.

News che parlano di: L’illusione della conoscenza

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Raffaello Cortina Editore propone per la prima volta ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.