Partite in automobile per un lungo viaggio: siete davvero sicuri di non incappare in qualche incidente? E quel test per una data malattia è risultato positivo: siete inesorabilmente condannati? La nostra vita non si svolge sempre nel chiaro mattino delle certezze bensì nel “crepuscolo delle probabilità”. Ma il calcolo delle probabilità è lo strumento principale per mettere ordine nelle nostre credenze e soppesare i rischi delle nostre stesse azioni. Questo testo di Gigerenzer insegna l’arte del “rischio calcolato”, dalla medicina al diritto alle assicurazioni, in un mondo in cui, come diceva Benjamin Franklin, “di certo ci restano solo la morte e le tasse”.
Biografia dell'autore
Gerd Gigerenzer
Gerd Gigerenzer è direttore dell'Harding Center for Risk Literacy presso l'Università di Potsdam e partner di Simply Rational del Max Planck Institute for Human Development. È autore di numerosi libri sull'euristica e sul processo decisionale, tra i quali, nelle nostre edizioni, Quando i numeri ingannano (2003), Decisioni intuitive (2009), Imparare a rischiare (2015) e Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi (2023).