Uno dei maggiori esperti di visualizzazione dei dati analizza il modo in cui i grafici influenzano in negativo e in positivo la nostra percezione della verità. I social media hanno reso onnipresenti – e facili da condividere come mai prima d’ora – grafici, infografiche e diagrammi. Se queste visualizzazioni possono informarci meglio, rischiano anche di fuorviarci, mostrando dati incompleti o inaccurati, suggerendo configurazioni ingannevoli o dandoci informazioni sbagliate perché sono mal concepite.
Molti di noi sono impreparati a interpretare le informazioni visive che politici, giornalisti, pubblicitari e perfino i nostri datori di lavoro ci presentano ogni giorno, e che consentono così a cattivi attori di manipolarci facilmente nel loro interesse. Il dibattito pubblico è sempre più condizionato dai numeri e per capirne il senso dobbiamo essere in grado di decodificare le visualizzazioni. A partire da esempi contemporanei, che vanno dalle infografiche sui risultati elettorali ai grafici del PIL mondiale e dei successi al box office, questo libro ci insegna come fare.
Molti di noi sono impreparati a interpretare le informazioni visive che politici, giornalisti, pubblicitari e perfino i nostri datori di lavoro ci presentano ogni giorno, e che consentono così a cattivi attori di manipolarci facilmente nel loro interesse. Il dibattito pubblico è sempre più condizionato dai numeri e per capirne il senso dobbiamo essere in grado di decodificare le visualizzazioni. A partire da esempi contemporanei, che vanno dalle infografiche sui risultati elettorali ai grafici del PIL mondiale e dei successi al box office, questo libro ci insegna come fare.
Biografia dell'autore
Alberto Cairo
Alberto Cairo, giornalista e designer considerato il guru dell’infografica, insegna Visual Journalism alla School of Communication dell’Università di Miami. È consulente di molte aziende e istituzioni, come Google e l’Ufficio di bilancio del Congresso statunitense. Vive a Miami. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Come i grafici mentono (2020).Rassegna stampa per Come i grafici mentono
Un libro tira l'altro - Radio 24
pubblicato il: 07-02-2021
Come i grafici mentono di Alberto Cairo dal minuto 14.10 circa.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 15-12-2020
I 10 libri dell’anno: la nostra top ten tra scienze, filosofia, antropologia.
EXagere Rivista
pubblicato il: 17-10-2020
I grafici mentono perché noi mentiamo a noi stessi.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 12-10-2020
Ma cosa c'è in quella torta?
Il Giornale
pubblicato il: 04-10-2020
Quando i grafici mostrano verità e nascondono bugie.
Italia Oggi
pubblicato il: 27-09-2020
Galileo
pubblicato il: 27-09-2020
Un’immagine non vale più di mille parole e anche i grafici mentono.
Linkiesta
pubblicato il: 25-09-2020
Un’immagine vale mille bugieCosì i politici (e non solo) manipolano i grafici per rappresentare la realtà che preferiscono.
Robinson
pubblicato il: 19-09-2020
Le tabelle con le gambe corte.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 17-09-2020
I numeri? Non sono solo asettici ma qualche volta mentono.
La Stampa
pubblicato il: 14-09-2020
Elezioni, referendum, salute, economia: grafici bugiardi?
The World News
pubblicato il: 14-09-2020
Elezioni, referendum, salute, economia: grafici bugiardi?
News che parlano di: Come i grafici mentono
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.