Disinformazione scientifica e democrazia - Mauro Dorato - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Disinformazione scientifica e democrazia

sconto
5%
Disinformazione scientifica e democrazia
titolo Disinformazione scientifica e democrazia
sottotitolo La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino
Autore
Argomenti Filosofia della scienza
Politica
Collana Scienza e idee, 308
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 2019
ISBN 9788832851168
 
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

La progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di democrazia. È solo in una democrazia rappresentativa che, attraverso libere elezioni, si possono delegare rappresentanti più competenti dei cittadini a trovare i mezzi opportuni per realizzare l’interesse generale. 
Malgrado inevitabili differenze, ci sono profonde analogie con i meccanismi che regolano la crescita della conoscenza scientifica. Quanto più cresce la conoscenza scientifica, tanto più si specializza e tanto più nascono linguaggi tecnici sempre meno accessibili al grande pubblico. La delega conoscitiva tipica delle comunità scientifiche si riflette nella necessità di affidare il compito di realizzare i nostri fini a rappresentanti più competenti di noi. Preservando la nostra autonomia di scelta, tale delega politica può al contempo impedire la formazione di tecnocrazie, in cui pochi tecnici decidano per tutti.

 

Biografia dell'autore

Mauro Dorato

Mauro Dorato insegna Filosofia della scienza all’Università degli Studi Roma Tre. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Disinformazione scientifica e democrazia (2019).

Rassegna stampa per Disinformazione scientifica e democrazia

Verba Woland: alfabetizzazione scientifica e democrazia.
Davvero la scienza non è democratica?
Epidemie: “il rischio è quello di una tecnocrazia, la politica deve ritrovare la sua centralità”. Il Covid, la scienza e la democrazia: intervista con il prof. MAURO DORATO, docente di filosofia della scienza, università Roma 3.
Vero? Falso e verosimile... La disinformazione è tra noi.
Disinformazione scientifica e democrazia su L'indice dei libri del mese.
Può la scienza salvare la politica?
Se il sapere scientifico difende la democrazia.
Scritto, letto, detto intervista Mauro Dorato sui temi di Disinformazione scientifica e democrazia.
Disinformazione e democrazia: lo sguardo di un filosofo della scienza.
La scienza dice il vero e il falso. La democrazia è un'altra cosa, vero Machiavelli?
Più il sapere si accumula, più siamo costretti a fidarci della conoscenza acquisita da altri. Una “delega conoscitiva” che ricorda i meccanismi della democrazia rappresentativa: ne parliamo con Mauro Dorato, filosofo della scienza all’università di Roma Tre e autore di Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino (Raffaello Cortina, 2019).
Verba Woland: competenza e democrazia.
Studiate, studiate, studiate per essere buoni cittadini. Di Carlo Rovelli.
La tirannia dell'ignoranza.
Un'arena pericolosa.
Scienza e democrazia, l'alleanza è nel metodo.
Scienza e democrazia pari sono.
Da Galileo a Panzironi. L’Italia precipita nella pseudoscienza.

News che parlano di: Disinformazione scientifica e democrazia

Mauro Dorato al Festival delle Scienze del National Geographic.
I prossimi appuntamenti con Mauro Dorato.
Martedì 5 novembre alle 18.30 si terrà presso le OGR di Torino l'incontro Scintille: il grande cammino della ricerca con Mauro Dorato, autore per le nostre edizioni di Disinformazione scientifica e democrazia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.