Armarsi di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa abbracciare una religione né deificare lo scienziato, anzi è vero l’opposto: non c’è dogma né verità che, in determinate condizioni, non possano essere messi in discussione, non c’è esperto le cui affermazioni, in forza di un malinteso senso di autorità, non debbano essere verificate e provate. Semplicemente significa riconoscere in un metodo – quello scientifico, sperimentale, trasparente e ripetibile – la modalità regina per produrre mattoni di conoscenza con cui edificare le nostre società. Solo con questi piccoli mattoni, uno dopo l’altro, verificata la solidità di ciascuno, si può crescere e costruire insieme il futuro, affinché sia migliore per sempre più persone. Questo volume prova a tratteggiare in modo semplice e senza nozionismo i contenuti essenziali della dimensione etica della scienza, del coltivarne il metodo, del rapporto altalenante tra la scienza e la politica, tra la scienza e l’informazione.
I vari capitoli e paragrafi, pur conservando una linea di svolgimento unitaria, si prestano anche a una lettura “a salti” perché il lettore, scorrendo l’indice, possa scomporre e ricomporre il testo affrontando i temi secondo la priorità d’interesse.
I vari capitoli e paragrafi, pur conservando una linea di svolgimento unitaria, si prestano anche a una lettura “a salti” perché il lettore, scorrendo l’indice, possa scomporre e ricomporre il testo affrontando i temi secondo la priorità d’interesse.
Biografia dell'autore
Elena Cattaneo
Elena Cattaneo è professore ordinario di Farmacologia all’Università di Milano. È nota per gli studi sulla Còrea di Huntington, sulla quale lavora con l’obiettivo di rallentarne il decorso o bloccarne l’insorgenza. Il 30 agosto 2013 è stata nominata Senatrice a vita dal Presidente Giorgio Napolitano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Armati di scienza (2021).Rassegna stampa per Armati di scienza
Gruppo2009
pubblicato il: 14-09-2022
Allenarsi alla scienza fin dalla culla.
Il Piccolo
pubblicato il: 17-06-2022
Armati di scienza su Il Piccolo.
Oggi
pubblicato il: 16-06-2022
Non fidatevi del cervello tribale.
Prometeo
pubblicato il: 16-03-2022
La scienza sotto i nostri piedi.
LiberEtà
pubblicato il: 12-03-2022
Una straordinaria avventura chiamata scienza.
Tiscali
pubblicato il: 26-11-2021
Elena Cattaneo: "La scienza è un'arma di pace che ci salva la vita". Videointervista esclusiva alla senatrice e scienziata.
Il Secolo XIX
pubblicato il: 09-11-2021
La scienza non ha dogmi, per questo è democratica.
Il Bo Live
pubblicato il: 06-11-2021
Armarsi di scienza per essere liberi.
Conquiste del lavoro
pubblicato il: 13-10-2021
La cultura del metodo scientifico.
Mondo Agricolo
pubblicato il: 04-10-2021
Conoscere per decidere.
La porta di vetro
pubblicato il: 03-10-2021
UN LIBRO PER VOI: “ARMATI DI SCIENZA” DI ELENA CATTANEO.
Il punto di Paolo Pagliaro Otto e mezzo LA/
pubblicato il: 30-09-2021
Il Punto di Paolo Pagliaro in onda ieri sera su La7 durante Otto e mezzo dedicato ad Armati di scienza di Elena Cattaneo al minuto 1.10.
Elle
pubblicato il: 23-09-2021
La scienza non è un jukebox.
MicroMega
pubblicato il: 13-09-2021
Scienza, etica e democrazia.
Scienza in rete
pubblicato il: 21-08-2021
Armati di scienza: il nuovo libro di Elena Cattaneo.
Left
pubblicato il: 06-08-2021
La percezione di libertà, l'oltraggio alla scienza.
Il Piccolo
pubblicato il: 23-07-2021
Armati di conoscenza contro le paure.
Agenda digitale
pubblicato il: 23-07-2021
Il Covid ci ha resi intolleranti verso la scienza? Una (buona) lettura per rifarci gli anticorpi
L'Arena
pubblicato il: 19-07-2021
Elena Cattaneo.
Un libro tira l'altro - Radio 24
pubblicato il: 18-07-2021
Elena Cattaneo a Un libro tira l'altro.
D - La Repubblica
pubblicato il: 10-07-2021
Senza fallimenti non c'è scienza.
Georgofili
pubblicato il: 08-07-2021
“Armati di scienza”, l’ultimo libro di Elena Cattaneo.
Corriere del Mezzogiorno
pubblicato il: 07-07-2021
Il Sud è ricco di eccellenze, qui bisogna investire in grandi idee e progetti scientifici.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 04-07-2021
Quegli intrugli che fanno male alla scienza.
War Room
pubblicato il: 02-07-2021
War Room Books la rubrica settimanale di War Room condotta da Alessandro Barbano, dedicata ai libri. Intervista a Elena Cattaneo.
Il Cittadino
pubblicato il: 01-07-2021
Armati di scienza per conoscere la realtà e affrontare il presente.
La Ragione
pubblicato il: 27-06-2021
Leggere fa bene alla Ragione.
Il Bo Live
pubblicato il: 25-06-2021
Armati di scienza.
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 23-06-2021
Ma siamo armati di scienza o di pseudo-scienza?
Linkiesta
pubblicato il: 21-06-2021
Il cervello è un computer antico su cui installiamo programmi nuovi, dice Elena Cattaneo.
Corriere della Sera
pubblicato il: 19-06-2021
La scienza nutre la conoscenza (non le illusioni).
D - La Repubblica
pubblicato il: 19-06-2021
Da stamina a Steiner: i rischi del pensiero magico nelle leggi dello Stato.
Ora Daria - Radio Capital
pubblicato il: 18-06-2021
Le Mattine - Ora Daria
La Stampa
pubblicato il: 14-06-2021
La scienza è importante, il suo metodo di più.
GR3 Radio3
pubblicato il: 12-06-2021
Il podcast del GR3 in onda il 12-06 con Elena Cattaneo (Armati di scienza) ospite (minuto 10.29 circa).
Leggere allarga la vita - Rtl
pubblicato il: 09-06-2021
Leggere allarga la vita.
Msn
pubblicato il: 08-06-2021
Armati di scienza, il libro della senatrice Elena Cattaneo.
La Gazzetta del Mezzogiorno
pubblicato il: 07-06-2021
Biodinamico nei campi "soldi all'esoterismo".
Le parole della settimana - Rai3
pubblicato il: 07-06-2021
Massimo Gramellini consiglia Armati di scienza di Elena Cattaneo (minuto 18.26).
Messaggero Veneto
pubblicato il: 06-06-2021
Cattaneo "La scienza è di tutti e per tutti".
Agorà Rai2
pubblicato il: 02-06-2021
La Prof. Elena Cattaneo, Senatrice a vita della Repubblica, ad #agorarai.
Radio 3 Scienza
pubblicato il: 01-06-2021
Con lo sguardo della scienza.
Pikaia
pubblicato il: 31-05-2021
La scienza come antidoto agli stregoni di tutti i tempi.
Quante storie
pubblicato il: 31-05-2021
L'immane sforzo che la ricerca ha compiuto in questi ultimi mesi per mettere a punto il vaccino contro il Covid-19 ribadisce la necessità di affidarci alla scienza. Eppure resistono ancora diffidenze e pregiudizi che mettono in dubbio le sue conquiste. Attraverso un dialogo con il conduttore Giorgio Zanchini, la senatrice a vita Elena Cattaneo, ospite di Quante Storie, spiega perché dobbiamo avere fiducia nella scienza e perché è sempre più necessario investire nella ricerca.
MicroMega
pubblicato il: 31-05-2021
Elena Cattaneo: “Legittimare l’esoterismo biodinamico è abnormità scientifica e aberrazione normativa”.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 28-05-2021
Scienziati, ora facciamo la guerra ai ciarlatani.
Propaganda Live - La7
pubblicato il: 28-05-2021
Propaganda Live - Puntata del 28/5/2021, Elena Cattaneo ospite.
Huffington Post
pubblicato il: 27-05-2021
Elena Cattaneo: "Gli scienziati scendano in campo contro la dittatura dei ciarlatani".
La Stampa
pubblicato il: 26-05-2021
La scienza è trasparente e senza dogmi, così produce i mattoni su cui edificare la società.
Il Secolo XIX
pubblicato il: 26-05-2021
La scienza è trasparente e senza dogmi, così produce i mattoni su cui edificare la società.
F
pubblicato il: 26-05-2021
Mia suocera che tesoro.
TG Zero - Radio Capital
pubblicato il: 25-05-2021
Intervista ad Elena Cattaneo, farmacologa, biologa e senatrice, contraria ai fondi pubblici per la "stregoneria" dell'agricoltura biodinamica (dal minuto 1.19.30 circa).
Il fatto quotidiano
pubblicato il: 24-05-2021
La scienza in laboratorio, i ciarlatani in piazza.
Melog Radio24
pubblicato il: 24-05-2021
In Senato pochi giorni fa è stata sostanzialmente ammessa l'equiparazione fra l'agricoltura biologica e quella biodinamic,a basata su pratiche magiche attuate secondo la dottrina steineriana delle corrispondenze cosmiche e il ricorso a corni di vacca ripieno di sterco. "Può il Paese di Galileo Galilei sostenere economicamente pratiche magiche e "tecniche" prive di qualsiasi fondamento scientifico? Questa la domanda posta dalla Senatrice Elena Cattaneo, che oggi sarà nostra ospite insieme al professor Pellegrino Conte, Professore Ordinario di chimica agraria all'Università di Palermo. Elena Cattaneo dal minuto 20.00 circa.
Left
pubblicato il: 23-05-2021
Senza ricerca non c'è libertà.
D - La Repubblica
pubblicato il: 22-05-2021
La scienza è pop.
Il Messaggero Veneto
pubblicato il: 01-01-1970
Armati di scienza su Il Messaggero Veneto.
News che parlano di: Armati di scienza
Si terrà dal 12 al 14 ottobre presso l'Ara Pacis di Roma l'edizione 2023 del Festival di Salute - La Repubblica, con Matteo Lancini, Stephen Fleming ed Elena Cattaneo.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Tutti i nostri autori e incontri al FestivalScienza di Cagliari 2021.
I nostri incontri e autori al Festival della Scienza di Genova 2021.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2021.
Tutti i nostri incontri e autori a Pistoia Dialoghi sull'uomo 2021.
Tutti i nostri incontri e autori a Pordenonelegge 2021.
I prossimi appuntamenti con Elena Cattaneo e Armati di scienza.