Quali sono il ruolo e le responsabilità degli scienziati nella società contemporanea? Come può la ricerca scientifica mantenere la propria autonomia di fronte a sempre più pressanti esigenze sociali, vincoli politici, pressioni economiche? E come affrontare le sfide del rapporto tra scienza e società in un’epoca in cui temi come la clonazione o il cambiamento climatico polarizzano l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica?
Discutere di scienza porta inevitabilmente a interrogarsi sui rapporti tra la ricerca, i suoi risultati e il più ampio contesto sociale. Del resto, non si può comprendere la società contemporanea senza tener conto della scienza e delle sue più recenti trasformazioni.
In una nuova edizione riveduta e aggiornata e con numerosi esempi concreti, il volume costituisce una preziosa introduzione a tali temi, facendo il punto su un dibattito sempre più vivace e attuale.
Scienza e società
sconto
5%

titolo | Scienza e società |
sottotitolo | Introduzione alla sociologia della scienzaNuova edizione riveduta e aggiornata |
Autore | Massimiano Bucchi |
Argomenti |
Scienza e Divulgazione scientifica Sociologia |
Collana | Saggi, 67 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788860303448 |