Prefazione di Carlo Alberto Redi
Che cosa accadrebbe se l’umanità potesse alterare la sostanza stessa del codice genetico? Questa domanda è rimasta a lungo confinata al campo della fantascienza, ma tutto questo sta per cambiare, come ci rivela qui Kevin Davies.
Riscrivere l’umanità porta per mano il lettore all’interno dell’affascinante mondo di una nuova tecnica di editing genetico chiamata CRISPR, una potente cassetta degli attrezzi che permette di correggere il DNA di qualsiasi organismo, la cui scoperta è valsa a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna il Nobel per la Chimica 2020.
Davies aiuta il lettore a conoscere quella che è forse la più radicale conquista scientifica della nostra epoca, incontrando gli scienziati in prima linea nelle ricerche e i pazienti la cui storia commovente riporta il racconto a un livello più umano. L’autore chiarisce infatti le conseguenze che questa nuova tecnica può avere, risparmiando a milioni di persone gli effetti devastanti delle malattie ereditarie o i problemi che crea la disabilità.
Che cosa accadrebbe se l’umanità potesse alterare la sostanza stessa del codice genetico? Questa domanda è rimasta a lungo confinata al campo della fantascienza, ma tutto questo sta per cambiare, come ci rivela qui Kevin Davies.
Riscrivere l’umanità porta per mano il lettore all’interno dell’affascinante mondo di una nuova tecnica di editing genetico chiamata CRISPR, una potente cassetta degli attrezzi che permette di correggere il DNA di qualsiasi organismo, la cui scoperta è valsa a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna il Nobel per la Chimica 2020.
Davies aiuta il lettore a conoscere quella che è forse la più radicale conquista scientifica della nostra epoca, incontrando gli scienziati in prima linea nelle ricerche e i pazienti la cui storia commovente riporta il racconto a un livello più umano. L’autore chiarisce infatti le conseguenze che questa nuova tecnica può avere, risparmiando a milioni di persone gli effetti devastanti delle malattie ereditarie o i problemi che crea la disabilità.
Biografia dell'autore
Kevin Davies
Kevin Davies è direttore esecutivo del CRISPR Journal e direttore-fondatore di Nature Genetics. Si è laureato in biochimica all’Università di Oxford e dottorato in genetica molecolare presso la University of London. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Riscrivere l’umanità (2021).Rassegna stampa per Riscrivere l’umanità
La Stampa
pubblicato il: 27-04-2022
“Potremo riscrivere la vita e l’umanità. Ma non così presto”.
Il Manifesto
pubblicato il: 27-01-2022
Riscrivere l'umanità.
Rebus Rai 3
pubblicato il: 12-12-2021
Il podcast della puntata di Rebus in onda su Rai2 con Telmo Pievani ospite (dal minuto -41.04), dedicata a Serendipità e a Riscrivere l'umanità di Kevin Davies.
Galileo
pubblicato il: 19-10-2021
CRISPR: l’editing delle meraviglie, tra promesse e criticità.
L'Indiscreto
pubblicato il: 13-10-2021
La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico.
Oubliette Magazine
pubblicato il: 01-10-2021
“Riscrivere l’umanità” di Kevin Davies è un saggio singolare che presenta vari livelli di informazione e che attiene alle possibili, probabili, incerte, pericolose, salvifiche e ancora imperscrutabili riscritture genetiche del DNA umano e non solo quello.
Linkiesta
pubblicato il: 27-09-2021
Con il Crispr modificheremo gli uomini, ma anche piante e coltivazioni.
Corriere Innovazione
pubblicato il: 24-09-2021
Prepariamoci a diventare veri Crisper.
Pikaia
pubblicato il: 17-09-2021
L’evoluzione fai da te: nuove tecnologie per pensare l’uomo del futuro?
La lettura
pubblicato il: 12-09-2021
Ritagliare il DNA è la nuova frontiera (con cautela però).
Pikaia
pubblicato il: 12-09-2021
Riscrivere l’umanità – La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico.
News che parlano di: Riscrivere l’umanità
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Tutti i nostri incontri e autori a Pordenonelegge 2021.