Quante volte vi siete domandati se fosse il caso di prendere una medicina? E come vi state comportando per quanto riguarda il controllo della pressione e del colesterolo? Ci piacerebbe che dubbi del genere avessero una risposta certa. Ma non è così. Gli atti medici sostenuti da dati inoppugnabili di ricerca in realtà non sono molti, per gli altri esistono solo indicazioni di massima che il medico deve adattare all’infinita varietà dei casi individuali. In questo libro Daniele Coen ci accompagna attraverso i territori dell’incertezza in medicina, in un viaggio che parte dalle disavventure sanitarie di Raffaello e di Magellano per giungere alle domande ancora aperte sulla pandemia da Coronavirus.
Si parla di osteoporosi e di ipercolesterolemia, di diagnosi precoce, di organizzazione degli studi clinici e di interessi industriali. Nonostante le incertezze, conclude l’autore, è sempre possibile fare scelte ragionevoli basandosi sulle migliori evidenze disponibili e sull'attenta valutazione dei bisogni di ogni singolo individuo.
Con 8 tabelle e 4 figure b/n
Si parla di osteoporosi e di ipercolesterolemia, di diagnosi precoce, di organizzazione degli studi clinici e di interessi industriali. Nonostante le incertezze, conclude l’autore, è sempre possibile fare scelte ragionevoli basandosi sulle migliori evidenze disponibili e sull'attenta valutazione dei bisogni di ogni singolo individuo.
Con 8 tabelle e 4 figure b/n
Biografia dell'autore
Daniele Coen
Daniele Coen è medico d’urgenza e ha guidato per quindici anni il Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano. A fianco dell’attività clinica e di ricerca, si è sempre occupato di divulgazione scientifica. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L'arte della probabilità (2021).Rassegna stampa per L’arte della probabilità
Fondamentale
pubblicato il: 20-09-2022
Quello che il paziente deve sapere.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 16-01-2022
Se il malato dà i numeri.
Il Manifesto
pubblicato il: 25-10-2021
Il Cittadino
pubblicato il: 12-09-2021
Che cosa è certo e cosa non lo è di fronte al medico. Lezioni di scienza.
Io Donna
pubblicato il: 21-08-2021
Quanto mi conviene vaccinarmi?
Almanacco della Scienza CNR
pubblicato il: 30-06-2021
Una scienza tutt'altro che esatta.
Breakfast Club - Radio Capital
pubblicato il: 25-06-2021
Il podcast della puntata di Breakfast Club in onda su Radio Capital il 25-06-2021 con Daniele Coen (L'arte della probabilità) ospite.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 24-06-2021
Le decisioni del medico fra studi medici e linee-guida.
Panorama
pubblicato il: 23-06-2021
Quel labirinto di dubbi chiamato medicina.
Domani
pubblicato il: 19-06-2021
L'essenza della medicina è vivere nell'incertezza, non dare pareri in tv.
Donna Moderna
pubblicato il: 09-06-2021
Curarsi è una scommessa.
La Nuova Sardegna
pubblicato il: 06-06-2021
Perché la medicina non è una scienza esatta.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 04-06-2021
Parola di medico: la medicina non è una scienza esatta.
D - La Repubblica
pubblicato il: 29-05-2021
Meglio prevenire che curare.
News che parlano di: L’arte della probabilità
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Tutti i nostri autori e incontri al CICAP Fest 2022.
I prossimi appuntamenti con Daniele Coen.