Questo volume nasce dal desiderio di alcuni clinici di formazione psicodinamica (che operano in università, ma si occupano al contempo di concreto lavoro clinico) di ridurre il divario tra quello che si apprende sui libri e quello che bisogna sapere quando ci si trova davvero a contatto con le persone, soprattutto quando queste sono pazienti bisognosi di essere compresi e aiutati. È un’esperienza clinica oggi difficilmente accessibile nell’università con l’ampiezza e l’approfondimento necessari. Gli autori del volume hanno individuato uno strumento formativo piuttosto innovativo: la lettura di colloqui clinici registrati, trascritti e poi commentati alla luce dei loro diversi modelli di comprensione psicodinamica, i cui elementi fondamentali sono inoltre illustrati in modo che il lettore possa ritrovarli e riscontrarli nel materiale clinico. Ne risulta un testo di grande utilità e interesse non solo per gli studenti, ma anche per psicologi e clinici, soprattutto in corso di formazione, che potranno vedere il lavoro del clinico nel suo farsi concreto, talora difficile e aleatorio, talora felicemente realizzato nella comprensione e nella sintonia con il paziente.
Biografia degli autori
Gherardo Amadei
Gherardo Amadei è stato professore associato di Psicopatologia dello sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Psicologia dinamica presso l’Università di Milano-Bicocca.
Alessandra De Coro
Alessandra De Coro è professore ordinario di Psicologia dinamica presso l’Università “La Sapienza” di Roma.