L’universo sovietico ha suscitato per circa settant’anni entusiasmi e avversioni. Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, in questo libro si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei Soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune.
Propaganda, retorica, passioni sono prese in esame sulla base della cartellonistica, delle riviste, del cinema, dell’architettura, delle arti, della cronaca. Dai trascinanti investimenti dei primi anni al binomio euforia-terrore che ha segnato l’era staliniana, dalle sottoculture giovanili degli anni Cinquanta e Sessanta ai primi passi del rock nei Settanta, si giungerà alla fatidica notte di Natale del 1991, quando venne ammainata la bandiera rossa sul Cremlino. Tutto documentato da un ricco apparato iconografico tratto dalla straordinaria produzione di grafici e artisti del tempo.
Nuova edizione in brossura
Startmag
pubblicato il: 26-03-2023
C’era una volta l’Urss.
Il Foglio
pubblicato il: 18-03-2023
Il trauma di Putin.
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 31-08-2022
15.00 La scomparsa di Mikhail Gorbaciov con Gian Piero Piretto tra i suoi libri Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina.
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 03-03-2021
La letteratura Russa dopo Gorbaciov.
Tutti i nostri incontri e autori al Festivaletteratura 2022, che si terrà a Mantova dal 7 all'11 settembre.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.