La formazione è una realtà ormai consolidata e diffusa, che coinvolge svariati contesti collettivi, attraversa molteplici processi sociali e si propone di rispondere a differenti domande di acquisizione di conoscenza e sviluppo di capacità. Per tutte queste ragioni occorre
guardare alla formazione come a un campo di studi e di attività di primario interesse, di rilevanza interdisciplinare, la cui matura identità professionale richiede un adeguato sapere teorico a fondamento della sua azione e approcci metodologici efficacemente orientati alla ricerca di innovazione e di qualità.
Questo libro è stato per vent’anni il principale testo di riferimento per tutti coloro che si sono avvicinati al campo delle attività formative in un’ottica sia di studio sia professionale. Per certi aspetti, si può dire che abbia accompagnato la crescita del fenomeno formazione” nel nostro paese e il suo divenire tema centrale di attenzione e rinnovamento. Questa nuova edizione contiene una postfazione in forma di manifesto per una nuova formazione, capace di reinterpretare bisogni e traguardi in una prospettiva non solo di qualificazione professionale, ma anche di sviluppo personale.
Fare formazione

Titolo | Fare formazione |
Sottotitolo | I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi |
Autore | Gian Piero Quaglino |
Argomenti |
Formazione Pedagogia |
Collana | Individuo gruppo organizzazione |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788870789829 |