Quanto costa alla scuola trascurare il ruolo dei fattori emotivi nel processo di apprendimento? Qual è il prezzo che paga, e non solo in termini di cattiva o insoddisfacente "qualità" del servizio ma anche in termini di conflitti, difficoltà di comunicazione, demotivazione e perfino abbandono scolastico? Le più recenti ricerche prodotte in ambito psicoanalitico - e, in particolare, quel filone che va sotto il nome di scuola postkleiniana - hanno messo in luce il ruolo fondamentale dei fattori emotivo-affettivi nel favorire o ostacolare l'apprendimento.
In base a tali premesse questo libro si propone di aiutare gli insegnanti a rilevare le dinamiche emotive presenti nel lavoro quotidiano e nell'interazione con l'allievo e mostrare come, per realizzare questa integrazione, sia necessaria una specifica preparazione e formazione finalizzata a sviluppare la capacità di gestione della relazione.
Poiché tuttavia l'attività dell'insegnante partecipa di una serie di dinamiche comuni a qualunque attività educativo-formativa, il libro può essere utile anche ai formatori degli insegnanti e a chi, in generale, si occupa di formazione in qualunque contesto, nella misura in cui sono trattati aspetti che attraversano il processo di insegnamento e apprendimento.
In base a tali premesse questo libro si propone di aiutare gli insegnanti a rilevare le dinamiche emotive presenti nel lavoro quotidiano e nell'interazione con l'allievo e mostrare come, per realizzare questa integrazione, sia necessaria una specifica preparazione e formazione finalizzata a sviluppare la capacità di gestione della relazione.
Poiché tuttavia l'attività dell'insegnante partecipa di una serie di dinamiche comuni a qualunque attività educativo-formativa, il libro può essere utile anche ai formatori degli insegnanti e a chi, in generale, si occupa di formazione in qualunque contesto, nella misura in cui sono trattati aspetti che attraversano il processo di insegnamento e apprendimento.