Le famiglie sviluppano talvolta routine autodistruttive così prevedibili che sembrano basarsi su un copione, uno script, seguito da tutti i familiari quando intervengono nelle vicende comuni. Tali copioni possono però cambiare se le famiglie imparano, per mezzo della terapia, a improvvisare nuovi schemi relazionali. Le trame della famiglia delinea un nuovo modello di terapia familiare, che incorpora elementi della teoria dello script e insieme tiene conto delle più recenti scoperte dovute alle ricerche sull’attaccamento, tra cui le tematiche narrative. Byng-Hall sviluppa una concezione sistemica dell’attaccamento, la “base familiare sicuraâ€, grazie alla quale i membri della famiglia possono sentirsi abbastanza sicuri da spingersi a esplorare nuove modalità di relazione. L’obiettivo della terapia familiare è quello di aiutare la famiglia ad affrontare gli scenari delle soluzioni tentate in passato per poterli cambiare. Ricco di spunti teorici e di suggerimenti clinici, il testo di Byng-Hall è diretto ai terapeuti della famiglia di qualsiasi orientamento, ai teorici dell’attaccamento e a tutti i lettori interessati a comprendere le dinamiche familiari.
Le trame della famiglia
sconto
5%

titolo | Le trame della famiglia |
Autore | John Byng-Hall |
Argomento | Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia familiare e sistemica |
Collana | Psicoanalisi e ricerca |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 01/1998 |
ISBN | 9788870784770 |