Poteri di vita, poteri di morte

sconto
5%
Poteri di vita, poteri di morte
19,50 18,53
 
risparmi: € 0,97
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Contro il mito del “buon selvaggio”, contro chi ha voluto vedere nelle cosiddette società primitive “la forma pura di una libertà perduta”, Marc Augé, uno dei più noti antropologi contemporanei, propone una lettura fedele dei dati etnologici. Tutte le società sono repressive, al di là delle specifiche istituzioni che le caratterizzano. Attraverso l’esame delle società lignatiche africane e quello dell’attuale società dei consumi, si sviluppa la tesi fondamentale del saggio: l’ideologia è sempre ideologia del potere. E le logiche del potere sono sempre paragonabili, non certo per l’ampiezza dei loro effetti ma per l’efficace rigore delle loro forme.

 

Biografia dell'autore

Marc Augé

Marc Augé, uno dei più importanti antropologi contemporanei, è stato presidente dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales dal 1985 al 1995. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, Il tempo senza età (2014), Un etnologo al bistrot (2015), Le tre parole che cambiarono il mondo (2016), Momenti di felicità (2017), Chi è dunque l'altro? (2019) e Risuscitato! (2020).

News che parlano di: Poteri di vita, poteri di morte

Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival della Filosofia 2017, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo.