La comunicazione umana si fonda su intenzioni cooperative. In questo originale e stimolante saggio sulle origini evoluzionistiche della comunicazione, Michael Tomasello, scienziato di fama mondiale, sostiene che le motivazioni fondamentali sono il dare aiuto e il condividere: gli umani comunicano per rinsaldare i legami all’interno del gruppo culturale.
La comunicazione cooperativa ha avuto inizio con i gesti naturali dell’additare e del mimare. La comunicazione vocale apparve solo dopo che gli umani furono in possesso di abilità di apprendimento culturale più sofisticate.
“Tomasello traccia un’affascinante storia naturale della comunicazione umana, ponendo l’annosa questione dell’origine del linguaggio su una base completamente nuova.”
Biografia dell'autore
Michael Tomasello
Michael Tomasello insegna Psicologia e Neuroscienze alla Duke University, negli Stati Uniti. Dal 1998 al 2018 è stato condirettore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e dal 2017 è membro della American Academy of Arts and Sciences. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Le origini della comunicazione umana (2009), Storia naturale della morale umana (2016), Diventare umani (2019) e Dalle lucertole all'uomo (2023).