Cosa ci rende umani? Cosa distingue Homo sapiens sapiens dagli altri primati? Nel plasmare la nostra esistenza individuale e collettiva, noi esseri umani abbiamo un margine di scelta o siamo pedine sulla scala dell’evoluzione, del tutto subordinati alle leggi fisiche che governano micro e macrocosmi?
In contrasto con le scienze più o meno fataliste – le scienze cognitive, per esempio – che vedono la natura umana come un risultato dell’adattamento evoluzionistico, l’autore sostiene che la specificità dell’essere umano dipende in larga parte da quella grande innovazione che è stata la rappresentazione simbolica, dall’idea cioè che tutto – un suono, un gesto, un oggetto – possa essere usato per rappresentare qualunque altra cosa. È proprio da essa che dipendono le qualità più specificamente umane: l’immaginazione, il linguaggio, la coscienza, il dubbio, un certo grado di libertà, il sentimento del futuro, la comprensione di sé e degli altri, credenze, miti e fedi religiose.
Se la natura dell’uomo non è riducibile deterministicamente alla biologia, alla chimica e alla fisica, come possiamo concepire una scienza nuova, che descriva e spieghi accuratamente cosa vuol dire essere umani? È fattibile? E, se sì, a cosa dovrebbe servire? Potrebbe davvero contribuire a rendere il mondo un posto migliore, più umano, più giusto, più libero per tutti?
Azione
pubblicato il: 16-07-2024
La libertà di scegliere ha un’unica via: il dialogo.
Gazzetta di Parma
pubblicato il: 09-07-2024
le peculiarità dell'Homo Sapiens Sapiens.
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 28-06-2024
Sollievo e felicità. I momenti migliori sono gli arrivi in porto.
Scienza e governo
pubblicato il: 21-06-2024
Essere o non essere umani. Ripensare l’uomo tra scienza e altri saperi di Björn Larsson.
Huffington Post
pubblicato il: 14-06-2024
"L'unico futuro possibile è dell'essere umano umano. Essere nazionalista in Ue è una contraddizione"
Doppiozero
pubblicato il: 14-06-2024
Björn Larsson: i confini dell’umano.
Libero
pubblicato il: 31-05-2024
Ecco le tre qualità che fanno un Uomo.
Skytg24
pubblicato il: 17-04-2024
"Cosa ci rende umani?”: l'indagine di Björn Larsson sulla nostra identità.
EXagere Rivista
pubblicato il: 15-04-2024
La tentazione del dubbio. L'essere umano e la duplicazione della realtà.
Il Foglio
pubblicato il: 13-04-2024
Quel che resta dell'umanità, mentre si cerca una scienza dell'essere umano.
Il Foglio
pubblicato il: 11-04-2024
Quel che resta dell'umanità, mentre si cerca una scienza dell'essere umano.
Domani
pubblicato il: 08-04-2024
Cosa vuol dire natura umana? Due libri diversi una risposta.
Nybramedia
pubblicato il: 25-03-2024
Essere o non essere umani.
Il Giornale
pubblicato il: 23-03-2024
"Salpo verso i confini dell'umano".
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 23-03-2024
Speciale Libri come: "Umanità" #1.
Avvenire
pubblicato il: 22-03-2024
Radio Svizzera Italiana
pubblicato il: 12-03-2024
Essere o non essere umani.
La Lettura - Corriere della Sera
pubblicato il: 10-03-2024
Immaginare ci rende umani.
Galileo
pubblicato il: 05-03-2024
Cosa significa essere umani?
Messaggero Veneto
pubblicato il: 04-03-2024
Essere o non essere umani. Ripensare l'uomo tra scienza e altri saperi.
Il Piccolo
pubblicato il: 04-03-2024
Larsson torna a Dedica con Essere o non essere umani.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 24-02-2024
Voglio essere umano umano.
Robinson
pubblicato il: 18-02-2024
"Cambiare è possibile".
Corriere Fiorentino
pubblicato il: 18-02-2024
La scienza nuova di Larsson.
Il Giorno
pubblicato il: 18-02-2024
Larsson e la libertà di scegliere.
Huffington Post
pubblicato il: 18-02-2024
Gli eventi Raffaello Cortina Editore ai Dialoghi di Trani, che si terrà a Trani dal 12 al 28 settembre 2025.
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024. Saremo agli stand U66/V65 (Pad. Oval).
Tutti i nostri autori e appuntamenti a Libri Come 2024.
I prossimi appuntamenti con Björn Larsson e Essere o non essere umani.
