Joseph LeDoux ricostruisce la storia naturale della vita sulla Terra, con l’obiettivo di ripensare a fondo le somiglianze tra noi e i nostri antenati più remoti. Il suo coinvolgente racconto getta nuova luce sul modo in cui si è evoluto il sistema nervoso negli animali, sullo sviluppo del cervello e su ciò che significa essere “umani”. Per LeDoux, non possiamo comprendere le funzioni primarie del comportamento umano senza guardarlo attraverso la lente dei primi organismi viventi: anche i più antichi organismi unicellulari hanno dovuto risolvere problemi simili a quelli con cui noi (e le nostre cellule) siamo alle prese ogni giorno. In questa prospettiva, l’evoluzione del sistema nervoso ha fatto sì che gli organismi rafforzassero progressivamente la loro capacità di sopravvivere e prosperare, mentre l’emergere di ciò che noi umani chiamiamo “coscienza” ha comportato l’accesso a forme sempre più sofisticate di riflessione, consentendo alla nostra specie di ottenere sia i risultati più grandiosi sia quelli più terribili.
Con 13 tabelle e 111 figure b/n
Con 13 tabelle e 111 figure b/n
Biografia dell'autore
Joseph LeDoux
Joseph LeDoux, uno dei più importanti studiosi di neurobiologia, insegna al Center for Neural Science and Psychology della New York University. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato Il Sé sinaptico (2002), Ansia (2016) e Lunga storia di noi stessi (2020).Rassegna stampa per Lunga storia di noi stessi
Doppiozero
pubblicato il: 18-06-2021
La lunga storia di noi stessi.
L'indice dei libri del mese
pubblicato il: 01-05-2021
I meccanismi della paura.
Estetica-mente
pubblicato il: 14-04-2021
Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente di Joseph Ledoux è un titolo che non esagera, ma anzi minimizza: la storia di noi stessi che viene raccontata non è lunga, è la più lunga possibile. Parte dalle origini della vita fino ad arrivare a ipotesi attualissime, percorrendo l’arco vitale degli esseri viventi per giungere ad una teoria sulla coscienza.
Almanacco della Scienza CNR
pubblicato il: 24-02-2021
Si fa presto a dire coscienza.
Galileo
pubblicato il: 25-12-2020
In viaggio dall’origine della vita alla coscienza.
Capoverso: new leader
pubblicato il: 14-12-2020
La “maledizione del vincitore” e l’asta della coscienza.
EXagere Rivista
pubblicato il: 09-12-2020
Riconoscersi. Il problema irrisolto della coscienza.
Bintmusic
pubblicato il: 30-11-2020
Intelligenza uomo: tipi, test e quoziente.
La lettura
pubblicato il: 28-11-2020
La biologia è lenta, ci salva la conoscenza.
Mind
pubblicato il: 23-11-2020
Una mente plasmata dall'ambiente.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 01-11-2020
Quel salto verso la coscienza.
La Stampa
pubblicato il: 26-10-2020
Nell’universo del pensiero che pensa sé stesso.
Vero
pubblicato il: 18-10-2020
L'evoluzione del cervello.
News che parlano di: Lunga storia di noi stessi
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Joseph LeDoux terrà un incontro online al Festivaletteratura di Mantova 2021.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.