“L’attuale tentativo di combinare analisi teorica, studi psicopatologici e tecniche psicoterapeutiche con le vicissitudini dei vari trattamenti riflette la mia convinzione che la ricerca di base, la ricerca clinica e le osservazioni fatte nel contesto di incontri terapeutici intensi e a lungo termine approfondiscano sia la nostra conoscenza sia la nostra capacità di aiutare i pazienti.”
Otto F. Kernberg
Comprendere i disturbi gravi della personalità e le loro implicazioni – disturbi nella capacità di lavorare e di avere relazioni intime, comportamenti antisociali, dipendenze da alcol e droghe e soprattutto comportamenti parasuicidari e suicidari – rappresenta una delle sfide più difficili per i clinici. In questo volume, Otto Kernberg esamina e illustra la relazione tra patologie narcisistiche e sviluppo di comportamenti antisociali, valutazione diagnostica della gravità e della trattabilità di queste condizioni e specifiche tecniche di trattamento da utilizzare.
Integrando i contributi della psicoanalisi europea con quelli degli studiosi latinoamericani, l’autore presenta gli sviluppi più recenti nella psicopatologia e nella psicoterapia dei disturbi gravi di personalità.
Biografia dell'autore
Otto F. Kernberg
Otto F. Kernberg insegna Psichiatria presso il Medical College e la Graduate School of Medical Sciences della Cornell University di New York. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Relazioni d'amore (1996), Le relazioni nei gruppi (1999), Psicoterapia delle personalità borderline (con J.F. Clarkin e F.E. Yeomans, 2000), Narcisismo, aggressività e autodistruttività (2006), Patologie della personalità di alto livello (con E. Caligor e J.F. Clarkin, 2012), Erotismo e aggressività (2019), Adolescenti con gravi disturbi di personalità (con L. Normandin, K. Ensink, A. Weiner, 2022) e Il trattamento del narcisismo patologico (con D. Diamond, B. Stern, F. Yeomans 2023).