A cura di Vincenzo Barone
“Il ricercatore, nel suo sforzo di esprimere matematicamente le leggi fondamentali della Natura, deve mirare soprattutto alla bellezza.” Così scrive il grande fisico teorico Paul Dirac, le cui riflessioni sono raccolte qui per la prima volta. Il principio di bellezza matematica svolge secondo Dirac una duplice funzione. Nel contesto della scoperta, la bellezza determina la direzione della ricerca, nel contesto della giustificazione – ed è questa la tesi più forte –, la bellezza è la qualità che permette di giudicare una teoria, più ancora dell’accordo con le osservazioni. Nella sua scienza, Dirac usò con impareggiabile efficacia il criterio di bellezza come un modo per trovare la verità.
“Un libro che illustra splendidamente l’estetica matematica di Dirac, un aspetto cruciale del suo modo di pensare la natura.”
“Il ricercatore, nel suo sforzo di esprimere matematicamente le leggi fondamentali della Natura, deve mirare soprattutto alla bellezza.” Così scrive il grande fisico teorico Paul Dirac, le cui riflessioni sono raccolte qui per la prima volta. Il principio di bellezza matematica svolge secondo Dirac una duplice funzione. Nel contesto della scoperta, la bellezza determina la direzione della ricerca, nel contesto della giustificazione – ed è questa la tesi più forte –, la bellezza è la qualità che permette di giudicare una teoria, più ancora dell’accordo con le osservazioni. Nella sua scienza, Dirac usò con impareggiabile efficacia il criterio di bellezza come un modo per trovare la verità.
“Un libro che illustra splendidamente l’estetica matematica di Dirac, un aspetto cruciale del suo modo di pensare la natura.”
Graham Farmelo
Biografia dell'autore
Paul A.M. Dirac
Paul A.M. Dirac (1902-1984), premio Nobel per la fisica nel 1933, è stato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. L’equazione di Dirac, che unifica la meccanica quantistica con la relatività ristretta e prevede l’esistenza dell’antimateria, è considerata una delle più belle equazioni della fisica.Rassegna stampa per La bellezza come metodo
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 23-04-2019
La bellezza come “chiave” per la fisica.
Il Foglio
pubblicato il: 27-03-2019
La bellezza come metodo in Una fogliata di libri.
Doppiozero
pubblicato il: 28-02-2019
L'architettura di Adriano e la matematica di Dirac.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 17-02-2019
La fisica tra verità e bellezza.
Galileo.net
pubblicato il: 10-02-2019
Dirac, la complessa personalità di un grande fisico.
Pulp Libri
pubblicato il: 10-02-2019
Il principio di semplicità e la bellezza matematica.
Le Scienze
pubblicato il: 01-02-2019
Una guida estetica per la scienza.
Radio 3 Scienza
pubblicato il: 30-01-2019
Una bella riflessione.
La Stampa
pubblicato il: 28-01-2019
Quando Weyl mostrò l'anti-universo a Dirac (che l'aveva scoperto).
La lettura
pubblicato il: 20-01-2019
Bellezza, sostantivo plurale.
News che parlano di: La bellezza come metodo
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.