Un libro alla volta, la serie Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica rende la grandezza della fisica accessibile a lettori che, semplicemente, non siano del tutto digiuni di matematica. Dopo aver addomesticato la meccanica quantistica, Susskind e Friedman affrontano qui la teoria classica dei campi, che è alla base della gravitazione di Newton e dell’elettromagnetismo di Maxwell: una delle più grandi conquiste della fisica classica.
Con fulminanti trovate umoristiche e gli stessi alter ego che ci hanno accompagnato nella Meccanica quantistica, gli autori ci trascinano in uno spassoso viaggio attraverso l’universo di Einstein. Partendo dal loro nuovo locale, il Rifugio di Hermann, ci svelano le sottigliezze della relatività ristretta e il suo rapporto con la teoria elettromagnetica.
La combinazione di rigore e umorismo rende il testo una guida alla fisica ideale per chiunque voglia andare oltre la semplice divulgazione, una lettura obbligata per qualsiasi “apprendista scienziato” che voglia cimentarsi con la struttura profonda della fisica.
Con fulminanti trovate umoristiche e gli stessi alter ego che ci hanno accompagnato nella Meccanica quantistica, gli autori ci trascinano in uno spassoso viaggio attraverso l’universo di Einstein. Partendo dal loro nuovo locale, il Rifugio di Hermann, ci svelano le sottigliezze della relatività ristretta e il suo rapporto con la teoria elettromagnetica.
La combinazione di rigore e umorismo rende il testo una guida alla fisica ideale per chiunque voglia andare oltre la semplice divulgazione, una lettura obbligata per qualsiasi “apprendista scienziato” che voglia cimentarsi con la struttura profonda della fisica.
Biografia degli autori
Leonard Susskind
Leonard Susskind insegna Fisica teorica alla Stanford University. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Meccanica quantistica (con A. Friedman, 2015), Relatività ristretta e teoria classica dei campi (con A. Friedman, 2018) e Il minimo teorico (con G. Hrabovsky, 2019).Art Friedman
Art Friedman è un ingegnere appassionato di fisica che ha lavorato a lungo presso Hewlett-Packard. Con Leonard Susskind è autore di Meccanica quantistica (2015) e Relatività ristretta e teoria classica dei campi (2018).Rassegna stampa per Relatività ristretta e teoria classica dei campi
7 Corriere della Sera
pubblicato il: 24-01-2019
Relatività ristretta e teoria classica dei campi letto da Luigi Ripamonti.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 06-01-2019
Manuale di buona fisica per chi non ne capisce.
News che parlano di: Relatività ristretta e teoria classica dei campi
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.