La realtà non è come ci appare - Carlo Rovelli - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

La realtà non è come ci appare

sconto
5%
La realtà non è come ci appare
titolo La realtà non è come ci appare
sottotitolo La struttura elementare delle cose
Autore
Argomenti Scienza e Divulgazione scientifica
Storia della Scienza
Storia delle idee
Collana Scienza e idee, 244
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 242
Pubblicazione 2014
ISBN 9788860306418
 
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall’Antichità alle scoperte più recenti: l’evaporazione dei buchi neri, l’Universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell’informazione e l’assenza del tempo in fisica fondamentale. L’autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.

 

 

Biografia dell'autore

Carlo Rovelli

Carlo Rovelli, creatore di una delle principali linee di ricerca in gravità quantistica, è tra i fisici teorici più attenti alle implicazioni filosofiche dell’indagine scientifica. Membro dell’Istituto universitario di Francia e dell’Accademia internazionale di filosofia delle scienze, dirige il gruppo di ricerca in gravità quantistica dell’Università di Aix-Marsiglia. Collabora con il Domenicale del Sole24Ore.

Rassegna stampa per La realtà non è come ci appare

News che parlano di: La realtà non è come ci appare

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Raffaello Cortina Editore propone per la prima volta ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee.
Mercoledì 1 aprile, il professor Carlo Rovelli interverrà in doppia seduta all'Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano per presentare il suo libro, La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose, finalista del Premio Galileo 2015:
Mercoledì 4 giugno alle 21,00 Carlo Rovelli terrà una lectio magistralis sul suo nuovo libro La realtà non è come ci appare. Appuntamento al Teatro Franco Parenti a Milano (Via Vasari 15)

Eventi collegati a La realtà non è come ci appare

il 11.07.2014

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.