Attraverso un insieme di koan, stimolanti paradossi dell’antica tradizione zen, Anthony Aguirre accompagna il lettore in un viaggio immaginario da Occidente a Oriente, esplorando idee che abbracciano l’età, l’ampiezza e la profondità dell’universo. L’autore sfrutta questi koan accattivanti (Un granello di polvere potrebbe ospitare una civiltà? Quanta parte del vostro destino è opera vostra? Chi pulisce l’universo?) per illustrare gli enigmi cosmici affrontati da giganti della scienza come Aristotele, Galileo o Heisenberg: dal significato della fisica quantistica alla natura del tempo, fino all’origine degli universi multipli.
Divertente e illuminante, Zen e multiversi esplora le curiose lande che separano la struttura profonda del mondo fisico dalla personale percezione che ne abbiamo, permettendoci di vivere l’esperienza che Einstein definì “la più bella” in assoluto: il senso del mistero.
“Per trasmettere al pubblico le rivelazioni provenienti dalle attuali ricerche in fisica e in cosmologia le si può banalizzare, oppure le si può fare risplendere, senza abbassare lo sguardo davanti ai problemi abissali che sollevano. Questa è la strada seguita da Anthony Aguirre, con intelligenza brillante e profonda sensibilità umana, nel suo libro, che è una vera gemma.”
Carlo Rovelli
Divertente e illuminante, Zen e multiversi esplora le curiose lande che separano la struttura profonda del mondo fisico dalla personale percezione che ne abbiamo, permettendoci di vivere l’esperienza che Einstein definì “la più bella” in assoluto: il senso del mistero.
“Per trasmettere al pubblico le rivelazioni provenienti dalle attuali ricerche in fisica e in cosmologia le si può banalizzare, oppure le si può fare risplendere, senza abbassare lo sguardo davanti ai problemi abissali che sollevano. Questa è la strada seguita da Anthony Aguirre, con intelligenza brillante e profonda sensibilità umana, nel suo libro, che è una vera gemma.”
Carlo Rovelli
Biografia dell'autore
Anthony Aguirre
Anthony Aguirre è professore di fisica all’Università della California a Santa Cruz e cofondatore del Foundational Questions Institute. Abita a Santa Cruz, in California. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Zen e multiversi (2020).Rassegna stampa per Zen e multiversi
Pulp Libri
pubblicato il: 10-01-2021
I mondi di Aguirre e Greene.
Jesus
pubblicato il: 07-12-2020
L'universo e il senso del mistero.
Oubliette Magazine
pubblicato il: 08-11-2020
“Zen e multiversi” di Anthony Aguirre: un viaggio nella fisica tra monaci e imperatori.
Corriere Innovazione
pubblicato il: 30-10-2020
L'arte del paradosso che svela la fisica.
Il Giornale
pubblicato il: 18-10-2020
I dubbi necessari per raggiungere la verità definitiva.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 17-10-2020
Cinquantuno "indovinelli" zen per addentrarsi nei misteri dell'universo.
Quaderni d'altri tempi
pubblicato il: 17-10-2020
Non risposte ma domande. I paradossi zen della fisica.
L'Indiscreto
pubblicato il: 14-10-2020
I fisici usano una serie di definizioni che a volte sono fonte di confusione, ma possiamo ridurle a due nozioni elementari.
News che parlano di: Zen e multiversi
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.