Essere omosessuali - Richard A. Isay - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Essere omosessuali

Essere omosessuali
titolo Essere omosessuali
sottotitolo Omosessualità maschile e sviluppo psichico
Autore
Argomenti Gender Studies
Psicologia Psicologia clinica
Sessuologia
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 56
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 162
Pubblicazione 01/1996
ISBN 9788870783797
 
15,00
 

L'omosessualità ha sempre rappresentato un tema scottante per gli psicoanalisti, divisi, fin dai tempi di Freud, tra quanti lo vedono come uno stato patologico (di volta in volta definito perversione, condizione di immaturità psichica ecc.) e quanti lo considerano semplicemente una della tante possibilità di espressione della sessualità umana. Essere omosessuali è il primo libro che descrive da una prospettiva non patologica lo sviluppo psichico omosessuale. Privilegiando l'indagine sull'omosessualità maschile, e rileggendo in chiave critica non tanto l'opera di Sigmund Freud quanto alcune delle sue derivazioni nell'ambito della psicoanalisi americana, Richard Isay affianca le proprie riflessioni teoriche al racconto di casi clinici ricavati da un'esperienza più che ventennale di psicoterapie con uomini gay. Isay giunge alla conclusione che la persona omosessuale ha un'identità psichica integrata, matura e suscettibile alla patologia né più né meno di quella eteresessuale, e che ogni tentativo di modificare l'orientamento sessuale ha conseguenze dolorose e dannose per l'individuo e per la società. In modo semplice ma incisivo, Isay affronta varie tematiche: i fattori costituzionali dell'omosessualità; gli aspetti comuni e quelli specifici dello sviluppo psichico omosessuale ed eterosessuale; i passaggi attraverso cui si struttura l'identità omosessuale; il ruolo della figura paterna; il momento del "coming out" (cioè la dichiarazione della propria omosessualità); le relazioni d'amore omosessuali; l'impatto dell'AIDS sulla comunità gay; il lavoro psicoterapeutico con pazienti omosessuali. Il respiro degli argomenti trattati e l'immediatezza della lettura fanno di Essere omosessuali un libro rivolto a un pubblico ben più vasto di quello degli "addetti ai lavori". Un libro destinato a tutti: ai genitori, agli insegnanti e, naturalmente, agli omosessuali.

 

Biografia dell'autore

Richard A. Isay

Richard A. Isay, psichiatra e psicoanalista, vive e lavora a New York. È professore di clinica e psichiatria al Cornell Medical College e vicepresidente della National Lesbian and Gay Health Foundation degli Stati Uniti. Autore di numerosi saggi scientifici, ha due figli e vive con il suo compagno. Nelle noste edizioni ha pubblicato Essere omosessuali (1996).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.