Queste linee guida sono il frutto di un efficace intreccio di nozioni scientifiche e competenze cliniche. Partendo da un'analisi approfondita della letteratura si entra poi nel vivo della relazione clinica grazie a vignette esplicative che, mostrando l'esperienza e la sensibilità degli autori, mettono al centro le persone, con le loro storie e le loro esigenze terapeutiche. Uno strumento significativo per un aggiornamento scientifico necessario.
Prefazione di David Lazzari
Prefazione di David Lazzari
Biografia degli autori
Guido Giovanardi
Guido Giovanardi, psicologo clinico, è ricercatore di psicologia dinamica presso il Dipartimento di psicologia dinamica, clinica e salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza di Roma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023).Vittorio Lingiardi
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di psicologia dinamica presso il Dipartimento di psicologia dinamica, clinica e salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La personalità e i suoi disturbi (2014), Mindscapes. Psiche nel paesaggio (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023). È direttore della collana di Raffaello Cortina Editore "Psichiatria, Psicoterapia, Neuroscienze". Collabora con il Venerdì di Repubblica (dove tiene la rubrica settimanale "Psycho", su cinema e psiche), la Repubblica e l’inserto culturale Domenica del Sole 24 Ore.Nicola Nardelli
Nicola Nardelli, psicologo e psicoterapeuta, dirigente psicologo presso il Dipartimento di salute mentale della ASL Roma 1, è specialista in psicologia clinica e dottore di ricerca in psicologia dinamica e clinica (Sapienza Università di Roma). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Lecosecambiano@scuola (2017) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023).Anna Maria Speranza
Anna Maria Speranza, psicologa e psicoterapeuta, è professoressa ordinaria di psicopatologia dello sviluppo alla facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dirige il Dipartimento di psicologia dinamica, clinica e salute. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023).Eventi collegati a Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie
Casa della Psicologia e Online su piattaforma GoTo, il 03.07.2023 alle ore 21.00, piazza Castello 2, Milano