I meccanismi di difesa - Vittorio Lingiardi, Fabio Madeddu - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

I meccanismi di difesa

sconto
5%
I meccanismi di difesa
titolo I meccanismi di difesa
sottotitolo Teoria, valutazione, clinica - Terza edizione
Autori ,
Argomenti Psichiatria e Criminologia Psichiatria
Psicodiagnostica
Psicologia Psicologia clinica
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 64
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 540
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788832855609
 
39,00 37,05
 
risparmi: € 1,95
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Terza edizione
Con la Defense Mechanism Rating Scales di John Christopher Perry.

Fin dalla prima edizione (1994), I meccanismi di difesa è stato accolto con entusiasmo da clinici, ricercatori e studenti, sia per la capacità degli autori di far dialogare modelli teorici, strumenti di ricerca ed esemplificazioni cliniche, sia per la presenza della versione italiana della Defense Mechanism Rating Scale (DMRS) di John Christopher Perry, la scala di valutazione più rigorosa e affidabile, famosa per le definizioni operazionalizzate di ogni singolo meccanismo di difesa.
Questa terza edizione, arricchita di nuovi materiali, è stata totalmente aggiornata dagli autori alla luce degli sviluppi del concetto di coping, dei contributi della svolta relazionale in psicoanalisi, degli studi sull'attaccamento, della diagnostica psicodinamica condotta con PDM e SWAP, della creazione di nuovi strumenti (self-report e Q-sort, per diverse fasce d'età) basati sulla DMRS e, naturalmente, alla luce dei risultati di nuove ricerche empiriche, fino a comprendere studi condotti sulle difese durante la pandemia da Covid-19.
lnsomma, il costrutto di "meccanismo di difesa" continua a mostrare la sua vitalità, restando un punto di riferimento imprescindibile e trasversale ai diversi approcci nella formazione dei clinici e nella valutazione dei pazienti.
 

Biografia degli autori

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di psicologia dinamica presso il Dipartimento di psicologia dinamica, clinica e salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). Nel 2023 è stato insignito del Sigourney Award. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La personalità e i suoi disturbi (2014), Mindscapes. Psiche nel paesaggio (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023). È direttore della collana di Raffaello Cortina Editore "Psichiatria, Psicoterapia, Neuroscienze". Collabora con il Venerdì di Repubblica (dove tiene la rubrica settimanale "Psycho", su cinema e psiche), la Repubblica e l’inserto culturale Domenica del Sole 24 Ore.

Fabio Madeddu

Fabio Madeddu è professore ordinario di Psicologia clinica presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove dirige la Scuola di specializzazione in Psicologia del ciclo di vita. È direttore del Centro clinico per lo studio e la terapia dei disturbi di personalità (crest) di Milano e vicepresidente del Personality Disorder Lab (pdlab). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg (con E. Preti, 2012), Giovane adulto (con M. Lancini, 2014) e I mille volti di Narciso (2020).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.